Villa Contarini sul Brenta ospita la terza Biennale della scultura. Intervista alla direttrice artistica Angelamaria Golfarelli
Martedi, 04/07/2017 - Villa Contarini e l’acqua dei canali che la circondano fanno da cornice al “surreale allestimento artistico” che accoglie le oltre 40 opere di altrettanti artisti di fama internazionale che hanno accolto l'invito a partecipare alla terza edizione della Biennale di scultura a Piazzola sul Brenta*.
Ha all’attivo l'ideazione e la realizzazione di molte iniziative legate al mondo dell’arte, fra cui la rassegna “Eppur si muove...” (oggi al suo XVI ciclo), interamente dedicata alle tematiche femminili attraverso un percorso artistico e culturale che prevede la relazione fra storia, memoria e attualità, l'inaugurazione e la cura di oltre 90 mostre d'arte, nonché la realizzazione del progetto dedicato alla divulgazione della poesia “Aperitivi letterari” a Casa Guerrini (la casa Biblioteca di Olindo Guerrini alias Lorenzo Stecchetti) a S. Alberto di Ravenna che dal 2014 porta la poesia a casa del poeta.
hanno offerto di sviluppare ed esprimere una vivacità culturale e una curiosità che sentivo dentro ma che gli eventi della vita avevano frenato. Questo sollecitato anche dalle importanti amicizie con alcuni artisti che mi hanno stimolata e mi hanno fatto notare quale vicinanza naturale io possedessi con l'arte. Ho così potuto realizzare un sogno di affermazione personale che, dedicandomi all'arte, mi ha ripagata delle tante rinunce fatte per rispondere alle responsabilità a cui la vita mi aveva prematuramente messa di fronte. Anche per questo, di pari passo con il mio impegno artistico, è cresciuto il mio impegno politico e civile che credo sia facilmente leggibile in tutte le mostre e in tutti gli eventi che ho realizzato e realizzerò e che si è concretizzato con la mia adesione all'UDI. Penso infatti che l'arte e la cultura siano strumenti indispensabili alla creazione di una coscienza critica che ci porti fuori da questa folle omologazione in cui stiamo vivendo. E per far questo, di grande aiuto mi sono stati gli ideali trasmessi senza i quali mi sentirei svuotata dei contenuti necessari a fare della mia vita quella meravigliosa incognita che ogni giorno mi si apre davanti. Se non mi impegnassi quotidianamente in loro difesa e nella loro trasmissione (perché li considero condivisibili), mi sembrerebbe di rinnegarli. Adoro essere una persona e una donna libera ed indipendente e pur occupandomi di molte cose non mi faccio fagocitare dalla compulsiva frenesia che ci circonda.
Per quanto riguarda la “doppia” dimensione che lei cita, è sicuramente una mia caratteristica. Lavoro sempre con grande passione e serietà su più fronti perché trovo la diversificazione uno strumento estremamente intrigante. E, pur essendo una pigra fisicamente, mentalmente non so star ferma su un solo progetto e persino quando mi dedico alla lettura non so soffermarmi su un unico testo (attualmente sto leggendo “Il Monaco” di Lewis e Artaud; una raccolta di poesie di Ezra Pound e “Lettori si cresce” di Giusi Marchetta). Sono una donna dalle molteplici personalità e dalle diverse attività che non ama rinchiudersi in una sola dimensione. Che lascia spazio alle proprie idee e che ascolta con attenzione i tanti segnali che la sua mente riflessiva e dinamica, invia. Una, nessuna, centomila...*Elenco degli/delle artisti/e che espongono alla Biennale di scultura “In acqua, in Piazza”: Alessandra Bonoli, Sara Bolzani, Monica Pennazzi, Carla Rigato, Mirella Saluzzo, Oscar Accorsi, Claudio Andreoli, Debora Antonello, Adriano Bergozza, Simone Bertugno, Angelo Brugnera, Brunivo Buttarelli, Giulio Candussio, Michele Ciribifera, Gianfranco Coccia, Umberto Corsucci, Gianpietro Cudin, Salvatore Cuschera, Guido Dragani, Giuliano Ferla, Ralf Klement, Roberto Lanaro, Giancarlo Lepore, Marco Milia, Angelo Muriotto, Rocco Natale, Delio Piccioni, Pino Pin, Paolo Pompei, Graziano Pompili, Vittorio Presepi, Domenico Scolaro, Norio Takaoka, Alberto Timossi, Maurizio Tonini, Fiorenzo Zaffina e Andrea Zelio.
Lascia un Commento