La storia di una famiglia e di una comunità italiana che per generazioni ha vissuto in Tunisia, e che all'indipendenza di questa viene cacciata
Lunedi, 01/06/2020 - Marcello Bivona, L’ultima generazione, Besa Editrice, 2019
Ed è proprio attraverso gli occhi della signora Ninì che ci immergiamo nelle spezie, nelle canzoni, nel bianco accecante delle case di Tunisi e ascoltiamo le chiacchiere tra amici e parenti, riportati felicemente nella loro lingua originale: un meraviglioso cocktail siculo-arabo-franco-maltese che era la loro lingua. Così, tra glibettes, cacahuètes, maccaruna ca sarsa e purpette e cassategge ca ricotta, si squadernano i giorni felici della giovinezza, quelli bui della guerra e dei campi di prigionia, i gesti di solidarietà, la vita da ricostruire, l’entusiasmo della rinascita e poi di nuovo la caduta, dovuta agli attriti con la meno numerosa comunità francese, prima, e con l’indipendenza tunisina, poi.
Lascia un Commento