Nel libro (Erga edizioni) sono raccolte "Emozioni e avventure con la mitica due ruote dalla viva voce dei protagonisti": decine di storie di persone e personaggi accomunati dalla passione per la Vespa
Martedi, 19/09/2023 -
“Un meraviglioso affresco”, così scrive il presidente della Fondazione Piaggio Riccardo Costagliola nella prefazione del libro di Paola Scarsi “LA PRIMA VESPA NON SI SCORDA MAI – Emozioni e avventure con la mitica due ruote dalla viva voce dei protagonisti” (Erga edizioni).
“Un insieme di pennellate multicolori, un cocktail di emozioni, di ricordi, di sogni e di esperienze di vita; - prosegue Costagliola - Paola ha incontrato e raccolto le storie di personaggi più disparati: sportivi, uomini di spettacolo, grandi viaggiatori, persone più o meno famose ma tutte accomunate dalla stessa passione, quella per la Vespa. Il risultato del suo lavoro è un meraviglioso affresco, perché i singoli racconti si intrecciano e si fondono fino a restituirci un’immagine armoniosa della Vespa e a farci comprendere il perché di un mito che tutto il mondo ci invidia”.
“L’Autrice ha raccolto e descrive sensazioni, esperienze e sentimenti forti che sono comuni a chi appartiene al mondo Vespa” gli fa eco Roberto Leardi, Presidente Vespa Club d’Italia.
Anche in questo libro, realizzato in collaborazione con la Fondazione Piaggio di Pontedera e polisensoriale, la giornalista e scrittrice ripropone la formula dell’opera condivisa: nelle 208 pagine di testo ha raccolto decine di storie di vita vissuta con la Vespa, tutte coinvolgenti, emozionanti e arricchite da centinaia di fotografie, illustrazioni e video, fruibili grazie alla App Vesepia.
A parlare sono grandi viaggiatori, collezionisti, artisti, piloti, scrittori, attori...
Il risultato è un libro dalle mille sfaccettature, tutte con un comune denominatore: questa piccola e immortale due ruote. C’è chi sulla Vespa ha dato il primo bacio e chi ci ha fatto il giro del mondo, chi ci ha fatto il viaggio di nozze e chi lunghissimi viaggi invernali, chi ha avuto giovamento da una sorta di “Vespa therapy” e chi ne ha posseduto persino 300, tutte da collezione!
“La prima Vespa non si scorda mai... - scrive l’Autrice - quando ho iniziato il progetto di questo libro ho pensato che avrei sicuramente incontrato tanti appassionati, tanti viaggiatori, tanti estimatori... ma mai avrei pensato di scoprire un mondo parallelo e meraviglioso. Sì, perché tutti, ma proprio tutti, amano la Vespa. Per me ha sempre avuto un ruolo particolare sin da quando ero molto piccola, perché i miei genitori avevano fatto il viaggio di nozze in Vespa, partendo da Genova per andare a pescare nelle Valli di Cuneo, e spesso lo ricordavano. Mio padre Sandro faceva il grafico pubblicitario e tra i suoi più grandi successi c’è il famosissimo manifesto pubblicitario degli anni ’60 con l’elefantino sulla Vespa. Infine anche io, negli anni ’80, ho lavorato come grafica all’ufficio Pubblicità e Marketing nella direzione generale della Piaggio & C. a Genova. Da tutti questi fattori è nata l’idea di questo libro.
Due frasi in particolare mi sono rimaste impresse perché segnano il valore della Vespa e travalicano il suo essere un semplice mezzo di trasporto: “Rasoterra siamo tutti uguali”, perché la Vespa è bassa, quando ci si ferma per chiedere informazioni si è già ad altezza d’uomo e si dialoga con maggiore facilità. “La Vespa avvicina i ceti sociali”, perché quando c’è la passione siamo tutti allo stesso livello”.
Per vedere la presentazione del volume scarica gratuitamente la APP Vesepia e inquadra il QR Code
I protagonisti: Riccardo Costagliola; Roberto Leardi; Marcella Alosi ;Maria Concetta Ancora; Monia Badalamenti; Paolo Balboni; Rita Serena Bartezzati; Silvano Bertaina; Fabio Bianchi; Eugenio Blasetti; Alessio Boni; Valerio Boni; Giorgio Càeran; Mauro Calcinotto, Carlo Pizzi e Tullio Alessandro Ponti; Loris Capirossi; Luca Capocchiano; Pippo Cappellano e Marina Cappabianca; Luciano Celi; Anna Chigi; Maria Anna Chimenti; Claudio Cicchetti; Fabio Cofferati; Loredana Cornero; Andrea Costa; Dario Della Vecchia; Andrea Delsoldato; Filippo Di Stefano; Roberto Donati; Luca Faccioli; Edi Fanelli; Gabriele Ferraresi; Maria Rosaria Fortini; Lorenzo Franchini; Luigi Frisinghelli; Andrea Gentili; Sean Hepburn Ferrer; Ilario Lavarra; Giulia Lazzaretti; Francesco Ledda; Eugenio Leone; Maria Cristina Locori; Marco Lodola; Gian Marco Lupi; Denys Maiorino; Elena Manigrasso; Pietro Mariotti; Franco Mazzotta; Stefano Medvedich; Massimiliano Morelli; Francesco Muroni; Claudio Musumeci; Lorenzo Pacilli; Giacomo Palla; Marzia Patrignani; Gianluca Pellegrinelli; Ivo Pulcini; Flavio Risi; Claudio Sarra; Paola Scarsi; Simone Sciutteri; Silvestro Serra; Stefano Sfrappa; Chiara Troubetzkoy, Angelica Migone e Giulia Stringa; Ingrid Louise Van Marle; Doris Zaccone; Nina Zilli

PAOLA SCARSI, nata a Genova, vive a Trevignano Romano. Ha due figli, Matteo e Camilla. È giornalista, fotografa, motociclista; negli anni ’80 ha lavorato come grafica all’ufficio Pubblicità e Marketing della Piaggio. È autrice per Erga de “Lo ScaldaCuore – cento personaggi noti e meno noti raccontano il loro primo bel ricordo” e di “Oltre il Covid: 365 idee per superare la crisi”. Ha pubblicato gli e-book “Le feste delle altre religioni” e “Noi creiamo lavoro – Storie di imprenditori immigrati”. Esperta di economia e tematiche sociali, cura uffici stampa da oltre 30 anni: dai grandi concerti rock alle principali realtà del terzo settore italiano.
Paola Scarsi - LA PRIMA VESPA NON SI SCORDA MAI – Emozioni e avventure con la mitica due ruote dalla viva voce dei protagonisti
Lascia un Commento