In Francia i media ricordano un momento chiave per i diritti delle donne e l'immenso impatto che la legge Veil ha ancora oggi nel mondo
Venerdi, 17/01/2025 - È il 1974 quando Simone Veil, energica ministra della Salute in Francia, prende la storica decisione di legalizzare l’aborto, al solo scopo di proteggere le donne e di porre fine al dramma degli aborti clandestini, che mietono tante vittime fra la popolazione francese.
circa trecentomila donne facevano ricorso all’aborto clandestino in condizioni precarie e di estremo pericolo per la loro salute e la loro vita. Nel 1971, 343 donne, note e anonime, pubblicano il “Manifesto delle 343”, un testo che rivendica il loro diritto all’aborto, mette fine al silenzio ed apre un dibattito su una questione tabu. Tra le firmatarie del manifesto ci sono Catherine Deneuve, Marguerite Duras e Françoise Sagan.
Lascia un Commento