Venerdi, 03/01/2025 - I testi di Annie Ernaux hanno sempre una valenza politica perché, in essi, la storia singolare sa farsi plurale. Mentre narra di sé, l'autrice narra del mondo. Nella costruzione apparentemente fredda dei suoi racconti vibra una musica interna e questo accade anche ne "La donna gelata", romanzo biografico apparso in Italia grazie a L'Orma editore, per la magnifica traduzione di Lorenzo Flabbi.
Si tratta di uno dei libri più letti in Francia, dove fu pubblicato, in prima edizione, nel lontano 1981. Vi si racconta l'educazione di una donna e la sua crescita sentimentale, gli stereotipi che la costringono molto presto in una sorta di prigione, la crisi del suo matrimonio. In questo senso, sin dalle prime pagine, l'io privato diviene universale e il lettore (sia esso maschio o femmina) è costretto a fare i conti col proprio vissuto.
Il luogo dove la vicenda prende avvio è Yvetot, il paesino francese protagonista di tutti gli scritti della Ernaux, che trascorre la sua infanzia nel negozio dei genitori, tra zie capaci di portare avanti gli affari di famiglia, un padre rinunciatario ma affidabile e una madre che è roccia e tempesta.
"(Mia madre) era una donna molto lontana dallo schema che la voleva fragile e vaporosa, capace, in silenzio, di far nascere l’ordine e la bellezza: non era una donna senza voce".
Ma la forza del modello sociale schiaccia ugualmente Annie nel ruolo della cura dell'altro a scapito della sua personale realizzazione: il matrimonio la soffoca, facendo ricadere su di lei il peso della casa, della cura dei figli e delle querimonie quotidiane.
Sono pagine nette, in cui l'autrice indaga le ragioni del patriarcato, restituendoci un resoconto doloroso: come poche altre scrittrici, si mostra capace di illuminare il proprio passato sotto una luce che è memoria condivisa.
Il suo stile, sempre in tensione, si snoda tra ricerca della realtà e la necessità di riprodurla in parole nel modo più autentico possibile. L'invisibile può farsi così visibile: la scrittura del vero diviene testimonianza tangibile delle nostre vite, per quando "tutte le immagini scompariranno".
Lascia un Commento