Il Bonus 'donne in campo' e i sostegni alle imprenditrici, fondamentali nell'agricoltura e nella tutela della biodiversità. Parola di Teresa Bellanova, ministra delle Politiche agricole
Mercoledi, 24/06/2020 - Promotrici della sicurezza alimentare, custodi di biodiversità e sostenitrici della tutela di paesaggio e territori: così le imprenditrici agricole aderenti a Donne in Campo-Cia si descrivono, a maggior ragione con la proposta di un “Patto per il Green Deal” - lanciata nel corso della loro Assemblea nazionale (Roma, 23 giugno 2020) - che le vede protagoniste della transizione verde annunciata dall’Europa. Le imprenditrici agricole dell’associazione femminile di Cia-Agricoltori Italiani “vogliono essere in prima linea nella costruzione e nell’attuazione di questa rivoluzione green da un trilione di euro di investimenti in dieci anni”.
del settore per la definizione di strategie di mitigazione e adattamento al clima”. Il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino, concludendo, ha sottolineato che “Il bonus ‘donne in campo’ è un valido riconoscimento del ruolo dell’imprenditoria femminile proprio perché le agricoltrici hanno avuto il merito di trasformare la creatività in vera innovazione economica e sociale: dall’agriturismo alla vendita diretta, dall’agricoltura sociale alle fattorie didattiche, fino agli agri-asili e allo sviluppo degli agri-tessuti”.
Lascia un Commento