Il 29 e 30 agosto a Santa Margherita Ligure la terza edizione del Festival di Bioetica dell'istituto Nazionale di Bioetica
Domenica, 07/07/2019 - Cambiamenti climatici, crescita della popolazione mondiale, applicazioni dell’ingegneria genetica e della robotica. Tra speranze e incertezze, questi sono i cambiamenti epocali che attraversano il nostro tempo ponendo domande e problemi inediti. Negli ultimi decenni il progresso scientifico ci ha fornito strumenti prima impensabili per migliorare la società e la nostra vita ma, per ottenere risultati concreti, è necessario operare in modo coordinato su molteplici livelli: etico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. La bioetica, in ragione della sua vocazione interdisciplinare, è chiamata in causa per interpretare i segnali di un futuro - già parte del nostro quotidiano - per elaborare possibili soluzioni alle grandi e complesse questioni che il tumultuoso progresso tecnologico apre e di fronte alle quali l’umanità è disorientata.
Lascia un Commento