Donne che hanno le 'parole contate'. Nel libro di Chistina Dalcher le donne sono apparentemente liberare, ma...
Lunedi, 29/10/2018 - Nel 1993, al Palazzo Reale di Milano, fu esposta una mostra dal titolo Esistere come donna. All’ingresso due oggetti ad accogliere: una cintura di castità e una mordacchia, detta anche ‘briglie delle comari’, conservata solitamente al museo Criminale di Roma. Visitai la mostra con mia madre, e ho vivissima l’emozione di sgomento e annichilimento che mi lasciò la vista del secondo oggetto, più che del primo. Raccapriccianti, certamente, le conseguenze della cintura, perché le donne sottoposte a questa tortura potevano anche morire per infezioni, dovute all’impossibilità di lavarsi, o per setticemia, perché il ferro con il quale era costruita tagliava la carne e provocava piaghe.
Lascia un Commento