Un incontro al femminile voluto da Confederdia accoglie imprese, sindacati, consumatori e consumatrici. Una sfida …. a tutto campo
Lunedi, 04/11/2019 - “L’idea di una giornata dedicata alle donne in agricoltura, benché non scontata, era opportuna perché ci sono argomenti che, al di là dei ruoli e delle competenze di ciascuna, ci trovano unite nel portare avanti molti obiettivi: la sicurezza ambientale e alimentare, la sicurezza nei luoghi di lavoro, la dignità nel lavoro, la lotta alle discriminazioni e alle varie forme di sfruttamento, le produzioni di qualità e la salute dei cittadini”. Così Loredana Pesoli (videointervista), coordinatrice nazionale donne Confederdia (Confederazione Italiana dei Dirigenti Quadri ed Impiegati dell'Agricoltura), descrive il senso degli “Stati Generali delle Donne dell’Agricoltura”, appuntamento voluto dalla sua associazione e organizzata a Roma lo scorso 29 ottobre in collaborazione con l’Università La Sapienza, Dipartimento di Biologia ambientale. L’importanza e la necessità di questo incontro è stato confermato da tutti gli interventi, concordi su un presupposto: l’importanza del ruolo delle donne in agricoltura tanto sul versante economico quanto per il contributo essenziale ai processi di innovazione del comparto, apporto che ha determinato non poco a contrastare la crisi economica dell’ultimo decennio.
nell’impresa di famiglia, e da Alessandra Oddi Baglioni, presidente Confagricoltura Donna.
Lascia un Commento