Login Registrati
Dedicato a Trotula, la medichessa, il libro di Paola Presciuttini

Dedicato a Trotula, la medichessa, il libro di Paola Presciuttini

La vita di Trotula De Ruggiero in un romanzo pubblicato nel 2013, che non perde il suo fascino e resta sempre attuale

Giovedi, 20/02/2025 - Trotula De Ruggiero fu la prima medichessa della storia. Di lei si sa che discendeva dall'antica famiglia dei De Ruggiero e che visse nella città di Salerno intorno al 1050. All'epoca Salerno era luogo assai rutilante, aperto agli scambi economici e culturali con tutto il Mediterraneo. Trotula frequentò le scuole superiori e si specializzò in medicina, campo nei confronti del quale aveva sempre mostrato vivo interesse.
Sposò il medico Giovanni Plateario, dal quale ebbe due figli.
Paola Presciuttini ci racconta, in un libro a lei dedicato, la sua incredibile storia, imbastendo un gran bel romanzo, intitolato appunto 'Trotula' e pubblicato da Meridiano Zero nel 2013.
Il destino delle donne era, al tempo, limitato alla cura della famiglia e della casa, ma Trotula volle fortemente un'altra vita e seppe scegliere come marito un uomo intelligente, rispettoso della sua esigenza di autonomia. La Scuola Medica Salernitana, all'avanguardia e aggiornata, dove Trotula insegnò, non disdegnava, fortunatamente, le frequentazioni femminili. La nostra medichessa teneva lezioni seguite da tutti gli studenti, stralci delle quali furono incluse nel 'De agritudinum curatione', una raccolta di insegnamenti di sette grandi maestri dell'università. Inoltre, Trotula collaborò, col marito e i figli, alla stesura del manuale di medicina 'Practica brevis'.
Emblematiche furono le sue parole, a proposito della salute femminile, che sempre la interessò: "Siccome le donne per natura sono più fragili dell'uomo, sono anche più frequentemente soggette ad indisposizioni, specialmente negli organi impegnati nei compiti voluti dalla natura... per pudore o per innata riservatezza, non osano rivelare le sofferenze procurate da queste indisposizioni. Perciò la compassione per questa loro disgrazia mi ha indotta ad esaminare in modo più approfondito i loro problemi".
Fino al XVI secolo, i testi di Trotula furono tra i più utilizzati in campo medico e più volte trascritti.
Nel tempo, purtroppo, subirono non poche trasformazioni, tanto da essere, poi, attribuiti ad autori maschili (addirittura un fantomatico Trottus) o al marito.
Nel XIX secolo alcuni storici negarono la possibilità che una donna avesse potuto scrivere un'opera così importante e, pertanto, Trotula fu cancellata dalla storia della medicina.
Detto questo, non sorprende affatto che Paola Presciuttini abbia voluto raccontarci (cosa che aveva già fatto con un testo teatrale), la storia di una studiosa capace di coniugare famiglia, maternità e lavoro.
Trotula visse a lungo, seguendo un modus vivendi che dovette irrobustire soprattutto la sua volontà. Dalle pagine del romanzo sale un umore di spezie e erbe mediche, di malattia e guarigione, di cibo cucinato. Sembra di avvertire il profumo di miele amaro dei capelli della protagonista, che pervade i sensi del suo futuro marito.
Trotula seppe salvarsi grazie alla sua cultura e alla sua appartenenza alla nobiltà salernitana. Ma s'impegnò sempre a salvaguardare il diritto alla vita e alla salute delle donne, senza mai rinunciare a cercare, per se stessa, libertà ed autonomia.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®