Il libro che lascia la parola alle detenute di Rebibbia: pagine vive e di speranza. Acquistalo e diffondilo...
Martedi, 06/06/2017 -
A mano libera. Donne tra prigioni e libertà
a cura di Tiziana Bartolini e Paola Ortensi
Editrice Cooperativa Libera Stampa, pagg 80*
Con la prefazione di Agnese Malatesta e un’intervista alla Direttrice Ida Del Grosso
Per informazioni: mail a redazione@noidonne.org - cell 339 5364627
detenute sempre sul tema della libertà e delle prigioni che, come donne, viviamo e sentiamo. “Siamo consapevoli delle differenze che ci sono tra chi ha avuto destini tanto diversi - spiegano le curatrici -, ma pensiamo che l’essere donne ci accomuni molto più di quanto si immagini. Vogliamo anche sollecitare uno scambio tra il dentro e il fuori per far conoscere la detenzione delle donne e la complessità delle circostanze che le portano in carcere”. Come osserva la direttrice del carcere Ida Del Grosso, nell’intervista pubblicata nel libro, a causare i reati tra le donne c’è spesso la dipendenza da una relazione affettiva violenta o comunque non paritaria. Ecco, quindi, che la consonanza tra sconosciute e l’incontro con la storia delle conquiste delle donne può offrire qualche spunto di riflessione, ulteriore strumento utile a decodificare percorsi di vita difficili e dolorosi. Perché anche il carcere è un’istituzione costruita su un unico modello, quello maschile, che poco considera le diversità di genere.
Lascia un Commento