Comune di Firenze e Donne del Vino preparano il G20 sull’agricoltura a Palazzo Vecchio parlando di vino e di turismo del vino con la Toscana nel ruolo di capofila
Giovedi, 16/09/2021 - Nell’estate 2021, per il secondo anno consecutivo, le città d’arte soffrivano per un turismo debole e le città del vino traboccanti di visitatori. Una constatazione che diventa il filo conduttore di un ragionamento sul possibile ruolo dell’enoturismo per la ripartenza economica e sociale delle aree interne. L’iniziativa “Territori, cultura e arte del vino a Palazzo Vecchio” organizzata da Le Donne del Vino in collaborazione con il Comune di Firenze prepara il G20 – Agricoltura, infatti dal 3 al 14 settembre - si è sviluppata nella Sala d’Arme, con una serie di 8 incontri. Il convegno dal titolo «Enoturismo come difensore delle diversità e biodiversità» condotto dalla giornalista Barbara Amoroso, a chiusura della serie di incontri, ha fatto il punto con i massimi esperti del settore sull’importanza del turismo del vino. Il tutto incorniciato dalle opere della pittrice Elisabetta Rogai che usa il vino al posto dei colori - “Enoarte” - creando un collegamento fra l’enologia e l’arte di cui la Toscana è ricchissima.
Lascia un Commento