Login Registrati
Una donna nell'universo maschile, misogina e minaccioso di cinque uomini

Una donna nell'universo maschile, misogina e minaccioso di cinque uomini

A teatro la scelta coraggiosa di un testo di Harold Pinter sulla condizione femminile, "Ritorno a casa".

Lunedi, 15/06/2015 - Una donna nell'universo maschile, misogino e minaccioso di cinque uomini



Si sono appena concluse, giovedì 11 giugno 2015, al Teatro Trastevere in Roma le repliche di Move over, ispirato a Homecoming, Il ritorno a casa di Harold Pinter, regia di Carlo Cianfarini. The Homecoming (1965), è uno dei primi lavori di Pinter, da lui amato e recitato, etichettato come commedia della minaccia. Comincia con una situazione apparentemente innocente che diventa assurda e minacciosa poiché gli attori si comportano in modo inspiegabile sia per il pubblico che, a volte, per gli altri personaggi. Questo stile ha ispirato l'aggettivo pinteresco.

Brevemente la trama: Londra. Primi anni ’70. Ruth è la moglie di Teddy, che insegna filosofia in un'università americana e che decide di tornare a Londra per far visita alla sua famiglia. Dopo la morte della madre, in casa abitano il capofamiglia sessantenne vedovo, il violento e bisbetico padre Max, i fratelli Lenny (che si scoprirà essere un magnaccia) e Joey (un boxeur semi ritardato) e lo zio Sam, unica presenza dall'indole mansueta. Nelle relazioni fra i personaggi scorre la tipica crudezza pinteriana. L'ingresso di Ruth fa detonare le perversioni e le pulsioni di dominio annidate nella famiglia: Pinter svela il baratro che sta sotto le chiacchiere di tutti i giorni e spinge ad entrare nelle stanze chiuse dell'oppressione (motivazione dell’assegnazione del 2005 del Premio Nobel). Che sia il sesso, in mancanza di amore, l’unica forma di comunicazione in un mondo dominato dall’incomunicabilità? La donna, unica presenza femminile in una famiglia di soli uomini, diventa immediatamente oggetto di aggressività e violenza da parte dei maschi della famiglia le cui ossessioni si concentrano su di lei. Nelle parole di questi uomini, volgari e maschilisti e nel loro comportamento, la donna diventa una puttana e non le rimane che la possibilità della vendetta, assumendo, almeno apparentemente, quel ruolo e soddisfacendo la loro bramosia più del previsto.

Giusta la scelta di questo testo in quanto il lavoro appare di grande attualità: la condizione della donna è brutalmente denunciata. Oppressa dal potere maschile, per sopravvivere non le rimane che stare al loro gioco. Se si può parlare di vittoria…sopravvive soltanto e, usando i mezzi che ha a disposizione, finirà con asservire gli uomini della famiglia a lei. In un’inervista del 1967, Pinter afferma che questo lavoro parla d'amore e della carenza d'amore. Certo i personaggi sono sgradevoli, duri e crudeli, eppure non lo fanno in modo gratuito ma per ragioni molto profonde ... Ruth è deliberatamente fraintesa e usata dalla famiglia, ma alla fine si ribella e lo fa con la frusta in mano. Ruth dice: "Va bene se volete giocare a questo gioco ci sto, so giocarlo bene tanto quanto voi”. Ma non è un gioco, ancora vittima, la donna è incapace di far sentire le sue ragioni e di spezzare le catene che la costringono. Si tratta ancora una volta della donna oggetto e del corpo delle donne, di quel corpo oggi ancora esposto continuamente dai mass media. Alludo a IL CORPO DELLE DONNE titolo del documentario di Lorella Zanardo sull’uso del corpo della donna in tv. Le donne vere stiano scomparendo dalla tv: sono state sostituite da una rappresentazione grottesca, volgare e umiliante. La cancellazione dell’identità delle donne sta avvenendo sotto lo sguardo di tutti ma senza che vi sia un’adeguata reazione, nemmeno da parte delle donne medesime. In questo senso emerge ciò che per Pinter è il teatro: I miei testi teatrali non sono dibattiti politici. Sono cose che vivono.

Particolarmente bravi e naturali nella recitazione gli attori in ordine di apparizione: Antonio D’Onofrio, Mauro Lorenzini, Biagio Tomassi, Antonio Colagrande, Andrea Donnini, Giovanna Pola. Mauro Lorenzini è aderente al personaggio di Max, ex macellaio che ha a che fare con l’elementarietà, la primitività e la materialità del sangue, in una recitazione che è realistica e mai sopra le righe: dipinge un uomo che vive del passato, perso nei ricordi, senza nessuna prospettiva di un futuro migliore e totalmente incapace di creare uno stabile rapporto affettivo.

Giusto l’accompagnamento musicale e pregevole la regia che sottolinea momenti di silenzio e di fissità claustrofobica dei personaggi chiusi in se stessi e in uno spazio ridotto (una stanza).



Fausta Genziana Le Piane

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®