La senatrice Piarrulli (M5S) ha aperto una breccia nel ddl Pillon, in grado di rimettere in discussione il contratto di governo in materia di affidamento familiare
Lunedi, 25/03/2019 - Dopo mesi di analisi, dibattiti, confronti, oltre 100 soggetti auditi in merito al ddl 735, a prima firma del senatore Simone Pillon, sono apparse, evidenti e innegabili, non solo profonde criticità ed elementi pregiudizievoli ma anche punti inemendabili e insanabili, perché portatori di una visione e di una cultura che rischia di compromettere equilibri e tutele, faticosamente raggiunte negli anni. Sono stati, peraltro, evidenziati rilievi di possibili elementi di incostituzionalità, come anche si è detto quanto tale disegno di legge renderebbe di fatto più arduo e oneroso il percorso del divorzio, quanto conterrebbe aspetti in contrasto con la Convenzione di Istanbul e quanto non garantirebbe la tutela non solo delle vittime di violenza domestica, ma anche dei figli. Le audizioni, consultabili sul sito del Senato, hanno fatto emergere le valutazioni tecniche/professionali di numerosi soggetti che hanno rilevato grossi pericoli insiti nel ddl Pillon, che fa da pilastro agli altri ddl ad esso collegati.
Lascia un Commento