Da Torino a Siracusa, da Terra Madre al G7 Agricoltura, al centro di riflessioni e proposte c'è stato il Cibo, la sua 'nascita' e il suo viaggio dalla terra fino alla tavola
Mercoledi, 02/10/2024 - Il femminile di giornata / ventisette. Terra Madre, Madre Terra
Fare gli agricoltori, le agricoltrici è un impegno che non gode del giusto riconoscimento, non solo in termini di reddito, come hanno con forza “raccontato” le prolungate manifestazioni in Italia ed Europa dell’inverno scorso, ma di rispetto e riconoscimento proprio dalla società nel suo complesso, che talvolta sembra considerarlo un mestiere semplice e alla portata di chiunque. Mentre l’agricoltura, a tutt’oggi madre generatrice dei nostri alimenti, non solo prevede un accompagnamento sempre più elevato di tecnologia dal seme, alla raccolta, dall’allevamento alla riproduzione, ma richiede interesse e coinvolgimento e uscita dalla solitudine, delle lavoratrici e lavoratori generata dalla scarsa conoscenza di un mestiere che prevede una professionalità dalle molteplici sfaccettature, non ultima la convivenza con un ambiente vulnerabile e in permanente modifica climatica, mettendo a dura prova le pratiche colturali e le abitudini nonché le tradizioni culturali. Ed è forse anche tenendo conto di concetti qui, necessariamente appena accennati, che seppur da protagonisti differenti e da diversi punti di vista e quanto mai diverse responsabilità, i dibattiti e le idee da Torino a Siracusa hanno vibrato su corde intonate.
Lascia un Commento