Il libro di Mariangela Maraviglia, dedicato a David Maria Turoldo (ed Morcelliana)
Martedi, 28/03/2017 - E' la storia di un uomo, per giunta di un prete. Ma l'ha scritta una donna amabile che non lo ha conosciuto ma l'ha scelto per una narrazione affettuosa. Mariangela Maraviglia è una studiosa che, scelto un oggetto di ricerca, ne fa subito un soggetto suo. Aveva già scritto un libro su don Primo Mazzolari, un altro dei preti del secolo scorso importanti non solo per la storia della Chiesa. Oggi torna anche l'interesse per don Milani che, anche lui, dà ai contemporanei la misura di come si arrivi presto ad essere datati, ma anche il bisogno di fare storia per non restare a scoprire perennemente l'acqua calda. Infatti la famosa "Lettera a una professoressa" - a partire dalla scelta femminile della destinazione (perché non a un professore, se voleva criticare l'istituzione?) è un documento, non più una guida: oggi anche Gianni è laureato, mentre quel Pierino, che sapeva le parole "di classe" che emarginavano i poveri, ha oggi bisogno di essere alfabetizzato come l'ex-proletario: il lessico si è impoverito per entrambi. E la responsabilità è certo della scuola, ma anche del nonno che andava a Barbiana ma che poi si perdeva a guardare la tv, mentre suo figlio si sta perdendo sui social, i cinguettii e le faccine.
Lascia un Commento