Nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale al Festival della Mente di Sarzana (30 agosto-1 settembre 2019)
Mercoledi, 24/07/2019 - Riceivamo e pubblichiamo
Barbara Mazzolai, biologa con un dottorato di ricerca in Ingegneria dei microsistemi e un master internazionale in Eco-Management alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dirige il Centro di MicroBioRobotica dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera (Pisa). Nel 2012 è stata coordinatrice del progetto europeo che ha dato vita al primo robot pianta al mondo – il plantoide – capace di riprodurre il comportamento delle radici. Attualmente è a capo del progetto GrowBot per la creazione di robot in grado di arrampicarsi e adattarsi all’ambiente circostante, così come fanno le piante. Con Longanesi ha recentemente pubblicato La natura geniale.
Francesca Rossi lavora nell’ambito dell’IA da più di trent’anni e ha pubblicato circa 190 tra articoli scientifici in riviste e convegni internazionali. È stata docente di Informatica presso l’Università di Padova. È fellow dell’Associazione europea dell’IA (EurAI) e di quella internazionale (AAAI), e partecipa a numerose iniziative riguardo l’etica dell’IA, quali il Future of Life Institute, il Leverhulme Centre for the Future of Intelligence, la Partnership on AI, e il gruppo di esperti di IA della Commissione Europea. Sarà il general chair del convegno AAAI 2020 (Association for the Advancement of Artificial Intelligence), il più grande convegno mondiale sull’Intelligenza Artificiale. A fine agosto esce per Feltrinelli Il confine del futuro. Ci possiamo fidare dell’Intelligenza Artificiale?
Lascia un Commento