Login Registrati
SalinaDocFest 2025: ‘Nuove parole / Nuove immagini’ – 19a edizione

SalinaDocFest 2025: ‘Nuove parole / Nuove immagini’ – 19a edizione

Il SalinaDocFest, che si svolgerà a Salina nelle isole Eolie dal 16 al 20 luglio, si conferma laboratorio creativo e spazio di riflessione civile, fra cinema ed eventi. Premiate Sinéad Cusack, Lunetta Savino e Lidia Ravera,

Mercoledi, 16/07/2025 - Il cuore della XIX edizione è racchiuso nel tema SalinaDocFest 2025: "Nuove parole /Nuove immagini", filo conduttore che accomuna le opere in concorso e il nuovo progetto di approfondimento che ha arricchito il programma 2025. A tale proposito, tra le novità più rilevanti di quest’anno, il festival inaugura una serie di Podcast di approfondimento curati dalla prof.ssa Federica Rossi, docente di didattica della lingua e letteratura italiane all'Università di Ginevra, che nelle sue ricerche approfondisce le relazioni fra cinema e letteratura, cinema e arte.

La XIX edizione del SalinaDocFest celebra inoltre le protagoniste e i protagonisti di un cinema che guarda al reale con occhi lucidi e cuore aperto. I premi di quest’anno - oltre ai tre tradizionali premi del concorso (G.B. Palumbo al miglior documentario, Mediafenix al miglior montaggio e Signum del pubblico) - saranno conferiti a donne e uomini che, in modi diversi, hanno saputo dare forma all’immaginario, restituendo senso e profondità a linguaggi, immagini, parole e mestieri.

Il Premio Lady Wilmar sarà assegnato a Sinéad Cusack sabato 19 luglio: si tratta di un riconoscimento alla carriera di un’artista che ha saputo unire eleganza tecnica e passione civile. L’incontro pubblico con Cusack, previsto alle ore 18:00 presso il porticciolo turistico di Santa Marina Salina, sarà moderato da Silvia Bizio e vedrà la partecipazione anche di Jeremy Irons, ospite del Festival. La premiazione avverrà in serata, in piazza, alla presenza della direttrice artistica Giovanna Taviani, del sindaco Domenico Arabia e di Martino Furnari. Attrice di formazione classica e membro storico della Royal Shakespeare Company, Cusack ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Al cinema ha lavorato con registi del calibro di Bertolucci, Zeffirelli, Cronenberg e Ridley Scott, senza mai abbandonare il rigore del teatro. Il premio intende omaggiare una figura esemplare della scena europea, capace di attraversare i generi e i decenni restando fedele al proprio mestiere: un’attrice come un veliero, che affronta ogni mare con grazia, profondità e determinazione.

A Lunetta Savino sarà assegnato il Premio Pisti – inserito nella sezione: i Mestieri del Cinema, domenica 20 luglio, alle ore 20:30 nella piazza di Santa Marina Salina, per la sua interpretazione nel film Diamanti di Ferzan Özpetek. La consegna del premio, moderata dal giornalista Alessio Accardo, sarà preceduta da un incontro pubblico alle ore 18:00 presso il porticciolo, a cui prenderanno parte anche i compositori Giuliano Taviani e Carmelo Travia. L’incontro approfondirà il lavoro collettivo dietro la realizzazione del film, ambientato in una sartoria di costumi teatrali nella Roma degli anni ’70. Il Premio Pistì, sostenuto dall’omonima azienda siciliana dolciaria, intende valorizzare ogni componente dell’opera cinematografica, dal lavoro degli attori alla cura sartoriale dei dettagli. Lunetta Savino, attrice versatile e amatissima, rappresenta perfettamente questa visione del cinema come mestiere artigianale e collettivo, portando sullo schermo personaggi vivi, profondi, autentici.

Il Premio SDF “Nuove Parole / Nuove Immagini” sarà conferito, nella serata di domenica 20 luglio a Lidia Ravera, scrittrice e sceneggiatrice che ha saputo reinventare l’immaginario italiano, dando voce alle trasformazioni più profonde della società. L’autrice, legata all’isola di Stromboli e alla sua energia tellurica, sarà premiata per un’opera che, sin dal celebre esordio Porci con le ali (1976), ha saputo nominare l’inesprimibile: desiderio, genere, corpo, età, libertà. Il premio celebrerà una voce che ha attraversato con lucidità generazioni e stagioni culturali, parlando alle nuove generazioni con parole necessarie. Il SalinaDocFest, attraverso questo riconoscimento, ribadirà il valore del linguaggio come strumento di resistenza, e dell’immaginazione come atto politico. Ravera sarà omaggiata come autrice che non ha mai smesso di interrogare il presente, generando parole nuove per costruire visioni future.

Fra gli altri Premi si segnalano:

- il Premio alla Carriera del Gruppo Arena conderito a Oliver Stone, figura emblematica del cinema politico contemporaneo, seguito dalla proiezione del film Salvador (1986), introdotto dalla giornalista e scrittrice Silvia Bizio.

- il Premio Ravesi “Dal Testo allo Schermo” ad Ascanio Celestini, che sarà consegnato venerdì 18 luglio, un riconoscimento assegnato a chi sa attraversare i linguaggi – dalla parola scritta all’immagine – dando corpo a una visione etica, poetica e civile del narrare. La cerimonia si terrà nella piazza di Malfa alle ore 22:30, prima della proiezione del film L’Orchestra di Piazza Vittorio di Agostino Ferrente. In quella stessa giornata, alle ore 18:00, Celestini sarà protagonista dell’incontro pubblico Poveri Cristi, dedicato al suo ultimo libro edito da Einaudi, in cui dà voce a migranti, lavoratori sfruttati, anime erranti e dimenticate. Il Premio Ravesi, storicamente sostenuto dalla famiglia Ravesi e attribuito da un comitato d’onore composto da intellettuali come Romano Luperini, Cristina Comencini e i fratelli Taviani, celebra un autore capace di trasformare la narrazione in un atto di giustizia.

- Premio Howden Assimovie “Cinema e Musica” ad Agostino Ferrente:
sempre il 18 luglio, sarà il momento del Premio Howden Assimovie “Cinema e Musica”, che verrà conferito ad Agostino Ferrente per il documentario L’Orchestra di Piazza Vittorio (2006), diventata nel tempo un simbolo poetico di inclusione e dialogo interculturale. Il riconoscimento sarà consegnato da Federico Casini, CEO di Howden Italia, prima della proiezione pubblica del film, alla presenza del regista. L’Orchestra di Piazza Vittorio, nata come tentativo di salvare il Cinema Apollo a Roma, si è trasformata in una sinfonia urbana, una testimonianza viva del potere unificante della musica. Ferrente sarà anche protagonista nel pomeriggio dell’incontro Documentarista per caso, all’interno della sezione Incontri Eno-Cinema. Il premio ribadirà l’impegno del SalinaDocFest e di Howden a sostenere un cinema che ascolta, che partecipa, che unisce, trasformando le storie in atti di resistenza culturale e sociale.

- il Premio Irritec 2025 a Jeremy Irons, che sarà consegnato sabato 19 luglio alle ore 21:30, sulla piazza di Santa Marina Salina, un riconoscimento destinato a chi, attraverso arte e comunicazione, promuove consapevolezza sociale e ambientale. Il premio sarà consegnato da Giulia Giuffrè, direttrice marketing di Irritec e presidente del SalinaDocFest. L’attore britannico, Ambasciatore FAO dal 2011, ha dedicato parte della sua carriera alla sensibilizzazione su temi ambientali, come dimostra la sua partecipazione al documentario Trashed di Candida Brady, che verrà proiettato giovedì 17 luglio a Malfa, alla sua presenza. Dopo la proiezione, Irons sarà protagonista di un dibattito con la giornalista Cristina Piccino.

Sabato, inoltre, sarà affiancato dalla compagna di vita, l’attrice Sinéad Cusack, per un incontro pubblico condotto da Silvia Bizio. In serata, seguirà la proiezione del film Mission di Roland Joffé. Il Premio Irritec, nato per valorizzare l’unione tra cultura e sostenibilità, confermerà il legame profondo tra il festival e il territorio di Salina, così come tra il cinema e la necessità di agire nel presente per salvaguardare il futuro.

Oltre ai premi, che sono assegnati a figure di spicco del cinema, della letteratura e dell’impegno civile, il SalinaDocFest offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva fatta di arte visiva, fotografia e concerti.

Fra gli appuntamenti da non perdere:

Fra Mostra e percorso didattico: Through Waters a cura di Christina Sassayannis

A Malfa sarà visitabile Through Waters, una mostra fotografica e progetto culturale curato da Christina Sassayannis, che da anni esplora il tema dell’acqua come diritto universale, risorsa vitale e ponte tra culture. La mostra raccoglierà fotografie e testimonianze raccolte in viaggi tra Cina, Cambogia, Bosnia, Spagna e l’isola di Salina, dando voce a comunità diverse ma accomunate da un legame profondo con l’elemento acqua. Il percorso sarà arricchito dai lavori realizzati con studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo Lipari1, che attraverso video, disegni e un cartone animato curato da Luca Gizzi (Acqua dolce, acqua salata) hanno costruito un linguaggio nuovo, capace di trasformare l’esperienza dell’acqua in racconto e arte. Through Waters non sarà solo una mostra, ma un atto collettivo per promuovere il diritto all’acqua, la tutela dei beni comuni e la valorizzazione della diversità. Come recita il suo motto: “Even a drop makes the difference”.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®