La Ministra Fedeli ha presentato il Piano nazionale per l'educazione al rispetto: fondi e indicazioni per l'attuazione
Lunedi, 30/10/2017 - Educare al rispetto, contrastare ogni forma di violenza e discriminazione e favorire il superamento di pregiudizi e disuguaglianze. Questi gli obiettivi del Piano nazionale per l'educazione al rispetto presentato il 27 ottobre dalla Ministra Valeria Fedeli e diffuso con un video realizzato dagli studenti e dalle studentesse dell'Istituto comprensivo Via N.M. Nicolai di Roma e dalle ragazze e ragazzi del laboratorio integrato Piero Gabrielli. Il Piano sarà sostenuto anche attraverso una campagna social con l'hashtag #Rispettaledifferenze e la pubblicazione di materiali dedicati e di video nel portale www.noisiamopari.it, spazio dedicato anche alle proposte didattiche relative al Piano. Il tutto in attuazione dei principi espressi dall'articolo 3 della Costituzione italiana cui il documento si ispira. "Il lancio di questo Piano, che è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, ci rende orgogliosi ed è particolarmente importante - ha spiegato Fedeli - perché il rispetto delle differenze è decisivo per contrastare violenze, discriminazioni e comportamenti aggressivi di
ogni genere. La scuola deve, può e vuole essere un fattore di uguaglianza, protagonista attiva di quel compito - ‘rimuovere gli ostacoli’ - che la Repubblica assegna a se stessa. Ascolto, dialogo, condivisione: il rispetto significa tutto questo, significa fortificare la democrazia, migliorare la qualità di ogni esperienza di vita, contribuire a far crescere condizioni di benessere per tutte e tutti".
#Rispettaledifferenze (fra questi: Alice Rachele Arlanch, Luca Barbarossa, Marco 'Baz' Bazzoni, Ohara Borselli, Giovanni De Carolis, Paola Cortellesi, Geppy Cucciari, Gaia De Laurentis, Padre Enzo Fortunato, Teresa Mannino, Ermal Meta, Piergiorgio Odifreddi, Nicole Orlando, Valentina Petrini, Mirco Scarantino, Alessandra Sensini, Pino Strabioli, Dario Vergassola, la squadra di pallacanestro di Crema) hanno inviato video o messaggi proposti al folto pubblico presente all’evento svoltosi nel teatro romano Eliseo. Dal palco sono intervenuti: Elena Centemero (Presidente della Commissione Equality and Non Discrimination del Consiglio d'Europa), Gabriele Toccafondi (Sottosegretario all'Istruzione), Luca Pancalli (Presidente del Comitato Italiano Paralimpico), Ernesto Caffo (Presidente di Telefono Azzurro), rappresentati di studentesse e studenti e delle famiglie.
Lascia un Commento