Login Registrati
Reama / Preoccupazione per il nuovo Piano Strategico nazionale antiviolenza

Reama / Preoccupazione per il nuovo Piano Strategico nazionale antiviolenza

La Rete nazionale antiviolenza per l’empowerment e l’auto mutuo aiuto concorda con le associazioni preoccupate per la mancanza di dialogo e co-progettazione sul nuovo Piano

Venerdi, 04/07/2025 - Riceviamo e pubblichiamo
Simona Lanzoni, referente per la rete Reama, insieme a tutte le realtà che ne fanno parte, quali sportelli, centri antiviolenza e case rifugio, condivide e si unisce al comunicato lanciato dalla rete DIRE e sottoscritto da altre associazioni nazionali, in merito alle richieste sul Piano di Azione Nazionale. “Il Piano è arrivato solo ieri dopo l’uscita del comunicato, non è stato possibile visionarlo prima e terranno conto di eventuali contributi entro il 9 luglio, a conti fatti. Avremo modo nei prossimi giorni di fare un’analisi accurata del Piano ed esprimere le nostre valutazioni ma intanto quello che ci preme sottolineare sono le modalità con cui è stato costruito. Durante lo scorso anno sono stati organizzati 4 sporadici incontri fiume, chiamati “Tavoli tematici”, in cui realtà di vario tipo sono state chiamate a presentare le questioni politiche e le problematiche da loro evidenziate, che di fatto sono le stesse da anni. In risposta abbiamo ricevuto comunicazioni unilaterali o inviti di restituzione ad incontri, per lo più “monologhi”, dove ci venivano presentate le decisioni del Governo. Tali incontri sono risultati essere solo un momento di ascolto passivo. Prima ancora dei contenuti vorremmo sottolineare che il metodo è parte dei contenuti e della forma di un processo e di un percorso. Ad esempio, avere spezzettato il sistema di governance della co- progettazione del Piano di azione nazionale antiviolenza in Osservatorio e Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio e aver scelto le consultazioni individuali, non hanno dato grossi risultati, né ora né con i governi precedenti. Rimpiangiamo gli incontri colloquiali, di reale scambio, come organizzava lo stesso Dipartimento PO tra il 2015- 2017. Tali incontri mettevano intorno ad un tavolo le realtà nazionali antiviolenza, gli enti locali, i/le rappresentanti dei vari ministeri, le esperte, le istituzioni come il Consiglio superiore della magistratura, per intavolare momenti di confronto e dialogo costruttivi reali.

La modalità attuale, invece, non garantisce meccanismi di trasparenza nella co-progettazione di obiettivi nonché sulla discussione delle linee operative volte a creare un sistema antiviolenza nazionale. Non crediamo sia veramente possibile intervenire in sei giorni su un documento inviato ieri.

Pertanto ci uniamo, come rete REAMA, alla richiesta di una mobilitazione comune affinché venga data applicazione al principio richiamato nella Convenzione di Istanbul per il coinvolgimento delle realtà femministe e delle associazioni che lavorano sui diritti umani delle donne e sull’antiviolenza e per la co-costruzione delle politiche e delle misure da includere nei Piani di Azione Nazionali per la prevenzione, la tutela ed l’empowerment delle donne sopravvissute alla violenza.

Vogliamo un monitoraggio e una valutazione autonoma degli interventi previsti nel Pan e vogliamo conoscere gli indicatori, gli obiettivi e le risorse economiche messe a disposizione da ogni ministero, in quello che sarà il futuro piano antiviolenza”.


Firme

Fondazione Pangea Ets

Prospettiva Donna

Aps Giraffa

Rete Nazionale Antiviolenza Frida Kalo

Il Faro Coop sociale

On the Road soc. coop soc.

Demetra Società Coop. Sociale

Telefono Rosa Treviso O.d.V

Centro antiviolenza Renata Fonte Odv-Ets

Ponte Donna

Cav La Luna

Artemisia Gentileschi

Cav Donne e Diritti

Cav Pink Project

Cav Penelope

Il Filo Di Seta

Cooperativa sociale Butterfly

Nosotras

Cooperativa La Bitta

Associazione Giuridicamente Libera

Coop Sociale Fiordaliso

Cav Barbara Corvi

Polo 9 Società Coop Sociale – impresa sociale

Ass Randi Aps Ets

Associazione Ets Ipso facto


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®