Presentato in anteprima alla Festa del Cinema, arriva su Raiplay “STALK”: da oggi i 10 episodi del teen drama francese sullo stalking in prima visione italiana
Mercoledi, 28/10/2020 - Se è vero che oggi esistono molti tipi di famiglie disfunzionali, al cinema come nella realtà, quella disegnata dalla creatività grottesca di Miranda July in “Kajillionaire - La truffa è di famiglia” (a distanza di quasi dieci anni dal precedente film “The Future”) di sicuro le batte tutte, per eccentricità e sguardo surreale sulle tante esistenze possibili. Due genitori male in arnese, non si sa come caduti in una spirale disgraziata, ma apparentemente contenti di essere fuori dal sistema, vivono di espedienti, ed hanno insegnato alla figlia 26enne a fare altrettanto, rubacchiando all’ufficio postale e al supermercato, sfruttando punti-sconto e vivendo delle briciole degli altri, sempre indietro con i pagamenti dell’orribile locale dove vivono asciugando schiuma dalle pareti. La figlia, chiamata Old Dolio in omaggio a un vagabondo da cui i genitori speravano di ereditare una fortuna, non è altrettanto in linea, piena di tic e di complessi, non ha mai ricevuto un regalo di compleanno né vero amore, si adegua per obbedienza finché un elemento esterno, la giovane Gina coinvolta anche lei in una truffa, non l’aiuterà a scardinare il meccanismo familiare, mentre la terra trema. Presentato al Sundance e vincitore di “Alice nella Città”, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinemadi Roma 2020, “Kajillionaire” (trailer) affida a due attori consumati come Richard Jenkins e Debra Winger il ruolo dei genitori ed alla giovane Evan Rachel Wood quello della figlia in cerca di se stessa.
“RaiPlay non abdica mai alla sua missione di Servizio Pubblico – sottolinea il direttore Elena Capparelli in relazione alla serie – in particolare quando trattiamo temi scomodi. Il nostro obiettivo è avvicinarci alla generazione dei millennials e renderli protagonisti senza intermediazioni dei nostri racconti, proponendo una serie di contenuti specifici per loro dal punto di vista del linguaggio, dei formati e dei temi trattati. In questo modo il prodotto che presentiamo ha l’ambizione di rappresentare una prospettiva più contemporanea e soprattutto più vicina alla realtà e alle emozioni del pubblico più giovane. La serialità ‘Stalk’ tratta il tema dell’accettazione e dell’esclusione ed evidenzia quanto questi fenomeni siano determinanti per una sana e serena crescita.”
Lascia un Commento