16 ottobre 1917: dal 1979 (ovvero da 40 anni) promossa dalla FAO si celebra la Giornata mondiale dell’Alimentazione
Lunedi, 16/10/2017 - Paola: Parole e Pensieri in libertà / Alimentazione, Agricoltura, Ambiente
Agricoltura, Alimentazione a cui aggiungere la terza 'a' di Ambiente: tre parole chiave, temi cruciali di politica mondiale per alleviare e sradicare la povertà, altro tema che, ancora in una giornata speciale il 17 otobre, sarà al centro del dibattito di chi ha davvero a cuore il futuro dell’umanità, come Papa Francesco testimonial d’eccellenza il 16 alla FAO per il secondo anno. Il Papa, che nel 2015 con “la Lettera enciclica Laudato Si sulla cura della casa comune “ parlava al mondo dei temi in questione con una forza, una passione e una autorevolezza unica e che su di questo continua a proporsi come leader sferzando i potenti di tutto il mondo a considerare il tema come il più pressante dei nostri tempi; e che nella sua Lettera enciclica volle iniziare a esplicitare con i versi tanto profondi quanto pieni di poesia di San Francesco nel Cantico delle creature: “Laudato si’, mi Signore, per sora nostra matre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba”
Un lavoro femminile che spesso è anche il presidio di quelle biodiversità che sono ambita rapina di multinazionali assatanate di quella ricchezze che sono appunto le ricche biodiversità presenti ancora nei paesi più poveri. Ed ancora le donne, la loro energia femminile significa ricerca dell’acqua, cura di tutti i deboli della famiglia neonati e vecchi, significa speranza e desiderio di vita; se valutiamo anche in questo senso la crescente presenza proprio di donne nei flussi migratori.
Lascia un Commento