Login Registrati
OTTANT’ANNI dalla A alla Z. 1944/2024 NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi

OTTANT’ANNI dalla A alla Z. 1944/2024 NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi

Un progetto che ha l'obiettivo di completare la digitalizzazione dell'Archivio storico di NOIDONNE e di lanciare una Call nazionale sulle parole delle donne che raccontano la storia e guardano al futuro

Mercoledi, 13/11/2024 -

Gli 80 anni di NOIDONNE rappresentano un traguardo importante di una esperienza editoriale prestigiosa, patrimonio culturale di tutto il paese. Una storia che inizia nel 1944 in tempi difficilissimi in cui le donne contribuiscono prima alla Liberazione dal nazifascismo e poi alla ricostruzione democratica del paese e che ha proseguito il suo ruolo di strumento di informazione, prima come periodico dell’UDI poi come testata giornalistica indipendente, accompagnando le vicende delle conquiste economiche, sociali e culturali delle donne. Una continuità editoriale che ne fa un’esperienza e una fonte che lega passato, presente e futuro. La disponibilità in chiave digitale dell’intero Archivio storico giornalistico è dunque un fatto di grande rilievo sia per la ricerca in generale sulla storia e le vicende delle donne di questi 80 anni sia soprattutto come fonte e stimolo per le nuove generazioni per rileggere oggi problemi e vicende che interessano la società contemporanea.

In questa cornice si colloca il progetto dal titolo “OTTANT’ANNI dalla A alla Z. 1944/2024 NOIDONNE: la storia di ieri e di oggi”. Un Progetto che, per i contenuti e le finalità di valorizzazione della storia italiana attraverso la conoscenza ad un ampio pubblico con particolare attenzione alle giovani generazioni, ha ottenuto l’attenzione e il supporto economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Struttura di Missione Anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali ed internazionali (cod. Progetto ID-649.CUP J87F24000150008).

Due gli obiettivi, che si traducono anche in prodotti concreti del progetto: il completamento della digitalizzazione dell’Archivio storico (avviato con grande impegno in questi ultimi anni) e una pubblicazione che avrà il titolo del progetto e che sarà costruita attraverso un percorso che coinvolgerà soprattutto giovani.

Lo spirito che anima quindi il progetto è duplice. Da un lato promuovere verso un pubblico vasto, abituato ai nuovi mezzi tecnologici, l’importanza dell’operazione di digitalizzazione di tutte le collezioni di NOIDONNE; dall’altro la volontà di guardare all’oggi e al futuro cercando un dialogo con le giovani generazioni realizzando un percorso che porterà ad una pubblicazione cartacea costruita sulla base di approfondimenti tematici in cui siano messi a confronto fatti e riflessioni del passato con innovative modalità e un fecondo raffronto con temi e contenuti dell’oggi.

Tutto questo passerà attraverso una call nazionale, che intende raccogliere riflessioni e idee che nell’insieme possano raccontare nuove narrazioni del terzo millennio.

A conclusione del progetto, entro marzo 2025, ci sarà un evento di presentazione dell’Archivio giornalistico interamente digitalizzato, liberamente accessibile nella piattaforma www.noidonnearchiviostorico.org e della pubblicazione.

Un progetto corale e ambizioso attraverso cui NOIDONNE, mettendo a disposizione la sua lunga e originale storia scritta tutta al femminile, prova a misurarsi con un tempo diverso e assai complesso che sembra dare per acquisiti i diritti conquistati dalle donne ma che, al contempo, sembra metterne in discussione i principi fondativi.

La grande storia che NOIDONNE ha raccontato, coltivato, promosso, divulgato vuole essere il motore e l’energia per continuare a percorrere il cammino di progresso, libertà e democrazia, un cammino che ha bisogno di essere costantemente coltivato e rigenerato. Il fatto che la Presidenza del Consiglio abbia colto e accolto questo spirito e ne abbia in parte voluto sostenere la realizzazione è un riconoscimento importante del contributo che le donne hanno portato nella società italiana.


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®