Un progetto dell'ANPI Vallo di Diano-Tanagro (Sa) ha inteso trasmettere agli studenti la conoscenza del rilevante ruolo ricoperto dalle partigiane e da tutte le donne che si impegnarono nel liberare l’Italia dal nazifascismo.
Martedi, 27/05/2025 - Nello scorso mese di marzo l’ANPI Vallo di Diano-Tanagro, due comprensori territoriali in provincia di Salerno, ha avviato con alcune classi della scuola media di Sala Consilina (Sa) “G. Camera” il progetto “1945-2025 – 80 anni dalla Liberazione – Il ruolo delle donne nella Resistenza italiana”. Negli intenti degli ideatori di tale progetto era più che mai avvertita la necessità di trattare con gli studenti una pagina della Resistenza spesso lasciata ai margini, non solo dalle trattazioni scolastiche ma finanche nel patrimonio di conoscenze degli italiani. Eppure 70.000 donne del nostro Paese furono protagoniste della guerra di liberazione dal nazifascismo, prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. La loro storia per decenni è stata coperta dalla coltre spessa dell’oblio.
Lascia un Commento