Una breve biografia di una donna che ha contribuito a costruire la Repubblica e la democrazia
Mercoledi, 20/01/2021 - Si è concluso da poco il centenario di Nilde Iotti (1920-2020) madre della Repubblica, deputata comunista, presidente della Camera dei deputati per 13 anni e sua grande amica che subito ne inauguriamo un altro molto importante per celebrare un pezzo di storia vivente delle donne incarnato da Maria Lisa Cinciàri Rodano (meglio nota come Marisa Rodano). Celebrarla il 21 gennaio 2021 nel suo 100° compleanno significa ripercorrere, attraverso la sua vita, la Resistenza nella Capitale, la nascita dell’Udi di cui questo settimanale era il simbolo, la storia del Pci (anche lui proprio oggi centenario), la nascita del Parlamento europeo fino alla più recente costituzione dell’associazione Noi rete donne per la democrazia paritaria. Una vita spesa accanto e per le donne con lo scopo di emancipare le masse femminili, migliorarne le condizioni di vita e di lavoro e mobilitarle sui temi che le riguardano nella società civile ancora di grande attualità (parità salariale, maternità, mancanza di servizi di cura, carenza nelle istituzioni…)..jpg)
.jpg)
Nella nuova associazione trovano spazio le elaborazioni a più voci di una nuova identità femminile, che passava innanzitutto attraverso il riconoscimento del diritto di voto che le donne da tempo rivendicavano, ma lo scopo era quello di sviluppare il processo di emancipazione delle donne, con la conquista di tutte le libertà sia economiche che politiche e sociali. L’Udi si schierò in tante battaglie importanti come la legge sulla tutela della maternità, il divieto di licenziamento per le donne che si sposavano, la parità di salario e il referendum contro l’abrogazione della legge sul divorzio. 
Lascia un Commento