Login Registrati
MARISA RODANO: A ROMA INAUGURAZIONE DELLA STRADA A LEI INTITOLATA

MARISA RODANO: A ROMA INAUGURAZIONE DELLA STRADA A LEI INTITOLATA

Alla presenza del Sindaco e della Presidente del Municipio

Mercoledi, 04/06/2025 - Con grande commozione, orgoglio e soddisfazione abbiamo partecipato il 4 giugno all'intitolazione di un viale nel Parco della Resistenza, quartiere S.Saba, a Marisa Rodano, cofondatrice della nostra Rete, partigiana e illustre donna della nostra Repubblica.Un grande risultato a cui abbiamo lavorato per conservare  la sua memoria e la sua testimonianza e che ha avuto da parte dell'amministrazione comunale di Roma accoglienza e riconoscimento.  Ringraziamo il Sindaco Gualtieri, gli assessori Gotor e Smeriglio, il consigliere capitolino Riccardo Corbucci e la consigliera municipale Giulia Callini che ci hanno accompagnato nell'iter burocratico, e che hanno consentito che Marisa Rodano sia ricordata nella sua città come merita.Auspichiamo che il Presidente dell'Anci sostenga la nostra richiesta  di dedicare anche in  altre città italiane una strada a Marisa Rodano perchè le nuove generazioni di donne conservino memoria di chi si è  tanto impegnata per le loro libertà.


ROMA. PD: INTITOLAZIONE VIALI A MARISA RODANO E GIULIANO VASSALLI È TRIBUTO CITTÀ
DIR3067 3 POL 0 RR1 R/LAZ / ROM /TXT ROMA. PD: INTITOLAZIONE VIALI A MARISA RODANO E GIULIANO VASSALLI È TRIBUTO CITTÀ (DIRE) Roma, 4 giu. - "È stato molto emozionante partecipare, oggi, alla cerimonia d'intitolazione all'interno del Parco della Resistenza dell'Otto Settembre, nel quartiere di San Saba, di due viali a due personalità di valore come Marisa Cinciari Rodano e Giuliano Vassalli". Lo dichiarano in una nota i consiglieri capitolini Riccardo Corbucci, presidente della Commissione Roma Capitale, Valeria Baglio, capogruppo del Pd in Campidoglio e Giulia Tempesta, presidente della commissione Bilancio. "Marisa Rodano è stata una donna che ha lasciato un segno indelebile nella storia e nei valori della resistenza e della democrazia e siamo orgogliosi di celebrarne la memoria. E' una grande soddisfazione essere riusciti ad ottenere questo importante risultato, nonostante le difficoltà burocratiche. A settembre del 2024, infatti, l'Assemblea capitolina aveva votato, all'unanimità, la mozione che presentata per chiedere al Sindaco di ottenere la deroga alla norma che prevede l'intitolazione di una strada solo alle persone che sono decedute da almeno dieci anni. Grazie all'atto della Giunta si è chiuso velocemente il cerchio di un percorso articolato che ha visto impegnato anche il Municipio I, con il lavoro della consigliera Giulia Callini, con una mozione analoga. Ringraziamo l'Associazione Noi Rete Donne, dalla cui proposta è nata l'idea di presentare la mozione, per il grande lavoro di sensibilizzazione svolto sul fronte della toponomastica femminile, perché anche nell'intitolazione delle strade si afferma la visibilità delle donne. Lo stesso orgoglio ci unisce nell'intitolazione nello stesso parco di una via a Giuliano Vassalli, partigiano, giurista e politico italiano, presidente della Corte costituzionale. Vassalli che fu prigioniero in via Tasso, ha lasciato una testimonianza di grande valore, costruita intorno ai valori democratici e antifascisti, e poi come accademico all'Università La Sapienza e come giudice costituzionale. L'intitolazione a queste due personalità di luoghi della Capitale, nel parco dedicato alla resistenza, e nella città che li ha visti cittadini esemplari, rappresenta infatti, oltre che un giusto e doveroso tributo di Roma, anche un messaggio per le nuove generazioni che si affacciano alla vita e alla buona politica", concludono. (Com/Red/ Dire) 19:31 04-06-25 NNNN 

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®