Locarno78: linguaggi e immaginari del cinema contemporaneo
Annunciata la selezione ufficiale del Locarno Film Festival: in concorso 99 titoli in anteprima mondiale. Assegnati all’attrice e produttrice Emma Thompson il Leopard Club Award e alla celebre costume designer italiana Milena Canonero, il Vision Awa
Mercoledi, 09/07/2025 - Fra i cosiddetti ‘Grandi Festival’, si svolge com’è noto in estate, precisamente in agosto (subito prima della Mostra del Cinema di Venezia), il Festival di Locarno, che avrà luogo quest’anno dal 6 al 16 agosto 2025, periodo in cui la cittadina svizzera del Canton Ticino accoglierà il grande cinema internazionale, con una programmazione ricca e variegata che spazia dalle proposte più audaci e sperimentali al grande cinema popolare.
Proprio in questi giorni è stata presentata infatti, nella conferenza stampa ufficiale, la selezione della 78ª edizione del Locarno Film Festival che include titoli molto attesi nelle tre competizioni principali per un totale di 99 anteprime mondiali. Il programma è affiancato da una ricca proposta di titoli anche nelle sezioni non competitive.
Le sezioni in concorso offriranno uno sguardo originale su nuove forme narrative, mentre sulla Piazza Grande si alterneranno storie umane intense e toccanti, illuminate dalla presenza di grandi star internazionali.
Con la sua 78ª edizione, Locarno si conferma una vetrina aperta a tutti i linguaggi e immaginari del cinema contemporaneo.
“I film della 78esima edizione rappresentano quanto di vivo, necessario e audace respira nel cinema contemporaneo - afferma Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival - Un cinema tutto al presente indicativo, privo di qualsiasi nostalgia e proiettato in avanti, verso un futuro aperto, mobile, inclusivo, da immaginare insieme, nuovamente. Un cinema giocoso e pericoloso, che si assume molti rischi, ma anche un cinema che non dimentica di ridere e di irridere, e di interrogare la storia in tutti i suoi aspetti. Cinema necessario, dunque, da scoprire nel buio della sala cinematografica, per ritrovare il senso profondo del piacere e del senso di appartenere a una comunità, in un’esperienza collettiva, davanti allo schermo. Il cinema, ancora una volta, è ora. Tutto in avanti”.
Sarà la nota attrice e produttrice britannica Emma Thompson (fra i suoi tanti successi ricordiamo Casa Howard (1992), Quel che resta del giorno (1993), Ragione e sentimento (1996), la saga di Harry Potter (2003-2011), Love Actually (2003), Nanny McPhee (2005), Saving Mr. Banks (2013), Crudelia (2021), Matilda the Musical di Roald Dahl (2022), e Il piacere è tutto mio (2022) e molti altri) a ricevere, quest’anno, il Leopard Club Award durante la 78esima edizione del Locarno Film Festival, nel corso della serata di venerdì 8 agosto 2025 in Piazza Grande.
La premiazione avverrà in occasione della prima mondiale dell’atteso thriller The Dead of Winter’ di Brian Kirk, in cui l’attrice oltre ad interpretare il ruolo della protagonista, è anche produttrice esecutiva.
Tra le artiste più riconosciute ed amate del panorama cinematografico britannico, Emma Thompson vanta una straordinaria carriera come attrice, sceneggiatrice e produttrice per il cinema e la televisione, che spazia tra produzioni indipendenti e grandi successi commerciali.
Nel corso di oltre quattro decenni ha collezionato premi Emmy, Golden Globe, BAFTA e due Academy Award – risultando, ad oggi, l’unica artista ad aver vinto un Oscar sia per la recitazione che per la sceneggiatura. La sua capacità di reinventarsi costantemente in ruoli sempre diversi le ha permesso di essere una presenza costante, vitale e influente sugli schermi mondiali, garantendole una posizione centrale anche nella cultura popolare, e conquistando l’ammirazione e la simpatia del pubblico di generazioni diverse.
Un altro importante riconoscimento al femminile, attribuito in questa edizione del Locarno Film Festival, è il Vision Award presentato da Ticinomoda, che sarà assegnato alla celebre costume designer italiana Milena Canonero, la sera di domenica 10 agosto 2025.
Ammirata per le sue innovative collaborazioni con Stanley Kubrick, Hugh Hudson, Wes Anderson, Sofia Coppola, Warren Beatty, Alan Parker, Louis Malle e molti altri, l’importante ospite parlerà anche della sua collaborazione con Francis Ford Coppola nella recente reinterpretazione del regista, in chiave postmoderna, dello stile antico romano nel monumentale 'Megalopolisì (2024), oltre che della sua sesta collaborazione con Wes Anderson sul set della spy-story 'La trama fenicia' (2025), ambientata negli anni Cinquanta.
Fin dal suo debutto in Arancia Meccanica (1971) di Stanley Kubrick, Milena Canonero ha realizzato alcuni tra i costumi più visionari della storia del cinema, dando forma all’immaginario collettivo attraverso tessuti colorati e tagli originalissimi che hanno saputo trasformare ogni personaggio in una presenza indelebile.
Fra gli altri, si annoverano: gli smoking e gli abiti lunghi dell’età del jazz in Cotton Club (1984) di Francis Ford Coppola, i merletti aristocratici in Marie Antoinette (2016) di Sofia Coppola, gli elaborati abiti klimtiani di Tilda Swinton in Grand Budapest Hotel (2014), di Wes Anderson, il look elegante di Catherine Deneuve e di David Bowie nell’horror Miriam si sveglia a mezzanotte (1983), di Tony Scott, gli indimenticabili costumi di La mia Africa (1986) di Sidney Pollack, gli abiti iconici di Shining (1980) di Kubrick e molti altri.
Grazie ai suoi capolavori, Milena Canonero ha collezionato quattro Oscar ai migliori costumi – con 'Barry Lyndon' (1975) di Stanley Kubrick, 'Momenti di gloria' (1981) di Hugh Hudson, 'Marie Antoinette' di Sofia Coppola e 'Grand Budapest Hotel' di Wes Anderson –, nonché tre BAFTA, tre Guild Awards, l’Orso d’Oro alla Berlinale e numerosi altri riconoscimenti. Oltre al ruolo di costumista, i suoi interessi e il suo talento la vedono nel ruolo di set designer in Inserzione pericolosa (1992) di Barbet Schroeder e nell’Amadeus (1999) di Roman Polanski, andato in scena a teatro. Ha inoltre diretto corti e spot pubblicitari. Ma è la sua tripla collaborazione con Stanley Kubrick ad averla consacrata definitivamente come l’artista che oggi tutti conoscono.
“Milena Canonero è un gigante del cinema e dell’arte contemporanea. Come un’artista rinascimentale, ha unito la profonda sapienza dell’artigianato alle possibilità del cinema, spalancando così spazi infiniti per l’immaginazione e l’espressione umana – ha sottolineato il direttore artistico del Festival. – Il lavoro svolto da Milena Canonero, a partire dai costumi di Arancia meccanica, è diventato parte integrante dell’orizzonte delle possibilità espressive dell’arte costumistica e non solo, rimodellando tutto il pensiero del cinema. L’impatto universale e duraturo della sua arte è la testimonianza di un genio inquieto e gioioso, profondamente italiano, ancorato alle sue tradizioni artistiche, che diventa patrimonio dell’umanità.”
Per il programma completo del Festival:
https://mcusercontent.com/3c0b9d4c170b8f8ac364d75fc/files/eb5d77af-eca8-6d27-e2fa-faec5361a29d/EN_Official_Selection_2025.04.pdf?mc_cid=742bb8f626&mc_eid=UNIQID
LE SEZIONI DEL FESTIVAL
Piazza Grande
14 film, incluse 4 prime mondiali e 2 prime internazionali, saranno presentati in Piazza Grande, lo straordinario cinema all’aperto di Locarno, in grado di ospitare ogni sera migliaia di spettatori.
Concorso Internazionale
Nel Concorso Internazionale 17 film provenienti da tutto il mondo e presentati in prima mondiale competono per il Pardo d’Oro. Qui trova spazio il meglio del panorama cinematografico contemporaneo: qui autori affermati e talenti emergenti, forme classiche e sperimentali tracciano i nuovi territori dell’arte cinematografica.
Concorso Cineasti del Presente
Il Concorso Cineasti del Presente, lo spazio dedicato agli autori di oggi e al cinema di domani, comprende 15 film: opere prime o seconde, tutte in prima mondiale.
Fuori Concorso
Fuori Concorso è il laboratorio creativo in cui prendono forma nuove visioni e si riscrivono i linguaggi del cinema: una sezione non competitiva che funge da laboratorio di contaminazione tra tutti i generi immaginabili e le diverse forme di narrazione. La sezione comprende 14 film, di cui 12 prime mondiali e una prima internazionale.
Histoire(s) du Cinema
Prospettive inedite sulla storia del cinema con 15 film: una sezione diversificata che contiene classici appena restaurati e film poco conosciuti.
Pardi di Domani
All’interno della missione del Locarno Film Festival, Pardi di Domani rappresenta un pilastro fondamentale: favorisce il dialogo fra tradizioni e generazioni e sostiene i cineasti che contribuiranno a definire il futuro del linguaggio cinematografico. L’edizione di quest’anno presenta 40 prime mondiali, provenienti da tre concorsi e 25 paesi diversi, e traccia una panoramica delle possibili direzioni del cinema di domani.
Attraverso il Concorso Nazionale e Internazionale, il Festival sostiene lo sviluppo di nuovi talenti, offrendo loro visibilità e un accesso privilegiato al contesto professionale internazionale. Il Concorso Corti d’Autore propone opere straordinarie che ci ricordano quanto il formato breve possa essere una preziosa fonte di ispirazione anche per gli autori affermati.
Retrospettiva
Pochi festival internazionali possono vantare rilevanza culturale pari a quella delle celebri retrospettive del Locarno Film Festival, che ormai da anni contribuiscono in modo determinante al dibattito mondiale sul cinema di ieri. Che si tratti di studi completi del corpus di un grande autore – i quali offrono la possibilità di assorbire la complessità della produzione artistica di un cineasta nella sua interezza – oppure di una riconsiderazione non canonica di cinema nazionali o case di produzione, la ricca Retrospettiva è un appuntamento amatissimo da cinefili, studiosi, professionisti e grande pubblico.
Quest’anno non fa eccezione: con “Great Expectations” il Festival rende omaggio al cinema britannico postbellico, riunendo pellicole restaurate in digitale e copie provenienti dalla collezione del BFI National Archive – che quest’anno festeggia il suo 90° anniversario.
Locarno Kids Screenings
Una selezione dedicata al pubblico dei più giovani, un viaggio iniziatico nel mondo del cinema, grazie a una selezione di film dedicati a bambini e ragazzi, con 4 prime mondiali e 2 internazionali e immersioni nel mondo dell’animazione, tra cui la prima svizzera di Mary Anning, chasseuse de fossiles (2025), il nuovo film d’animazione di Marcel Barelli, premiato quest’anno con il Locarno Kids Award presentato dalla Mobiliare.
Open Doors Screenings
Nel primo anno di un ciclo quadriennale dedicato a 42 paesi del continente africano, Open Doors offrirà una panoramica delle più interessanti produzioni indipendenti della sua attuale regione di riferimento. Quest’anno saranno presentati 8 lungometraggi e 5 cortometraggi.
Le Sezioni indipendenti
Semaine de la Critique
La Semaine de la Critique presenta 7 lungometraggi documentari in prima mondiale o internazionale, selezionati dall’Associazione Svizzera dei Giornalisti Cinematografici.
Panorama Suisse
Una selezione di 10 lungometraggi e 2 corti che rappresentano il meglio della produzione elvetica, scelta da una commissione di rappresentanti delle Giornate di Soletta, dell’Accademia del Cinema Svizzero e SWISS FILMS.
La Giuria del Locarno Film Festival attribuirà i seguenti premi:
Pardo d'Oro
Gran Premio del Festival e della Città di Locarno: CHF 75’000, ripartiti equamente tra regista e produttrice o produttore.
Premio speciale della Giuria
Comuni di Ascona e Losone: CHF 30’000, ripartiti equamente tra regista e produttrice o produttore.
Pardo per la migliore regia
Città e Regione di Locarno: CHF 20’000 alla o al regista.
Pardo per la migliore interpretazione (verranno assegnati due premi).
La giuria può altresì attribuire un numero massimo di due menzioni speciali.
I primi tre premi non possono essere attribuiti ex aequo.
Al film vincitore del Pardo d’Oro non potranno essere attribuiti altri premi che prevedono denaro o prestazioni.
Potrà essere attribuito un numero massimo di due premi per film.
Altre info
Sarà possibile acquistare i biglietti e i pass per Locarno78 online sul Ticket Shop, o presso tutti gli info point nel corso della manifestazione.
Sarà possibile votare per decretare il vincitore del Prix du Public UBS attraverso il sito web o tramite scansione dei QR code riportati sui biglietti e sulla retrocopertina di Pardo, il quotidiano del Festival distribuito in formato cartaceo.
Grazie ad una partnership con le FFS, il trasporto pubblico in Ticino e Moesano (Comunità Tariffale Arcobaleno) è incluso in qualsiasi biglietto o abbonamento del Festival per la durata della loro validità.
In aggiunta, durante il Festival sarà possibile usufruire di un treno speciale in partenza ogni notte alle 2 da Locarno (direzione Lugano-Mendrisio).
Lascia un Commento