In occasione della presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin il titolare del dicastero dell'Istruzione ha svolto argomentazioni erronee ed inopportune, frutto di palese strumentalizzazione partitica
Martedi, 19/11/2024 - Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara un anno fa nell’immediatezza del femminicidio di Giulia Cecchettin, uccisa dall'ex fidanzato, aveva parlato dell'intenzione di introdurre l'insegnamento dell'educazione ai sentimenti nelle scuole pubbliche italiane. Ma da allora pare che il progetto ‘Educare alle relazioni', in tema di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne, non sia mai partito. Esso avrebbe dovuto promuovere, in particolare, la realizzazione nelle scuole di progetti, extracurriculari di 30 ore all’anno, basati su metodologie laboratoriali e attività pluridisciplinari. Tali percorsi educativi avrebbero avuto come destinatari soprattutto gli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e sarebbero rientrati “nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica che rappresenta lo strumento più efficace in grado di far emergere il tema della cultura del rispetto, poiché coinvolge tutte le discipline, in particolare quelle con maggiore valenza culturale” (Luca Ciriani, ministro per i Rapporti con il Parlamento).
Lascia un Commento