Login Registrati
La presenza femminile nel Sistema Sanitario Nazionale

La presenza femminile nel Sistema Sanitario Nazionale

Parliamo di Bioetica - Le donne con un contratto a tempo indeterminato nel Servizio Sanitario Nazionale nel 2009 erano il 63,41%, percentuale in costante crescita ma non nelle posizioni apicali. L'avanzamento di carriera, precluso in particolare alle inf

Natasha Cola Venerdi, 27/06/2014 - Articolo pubblicato nel mensile NoiDonne di Agosto 2014

 



Mariam aveva sentito la notizia nel gennaio di quello stesso anno: uomini e donne sarebbero stati ricoverati in ospedali diversi, tutto il personale femminile degli ospedali di Kabul sarebbe stato licenziato o mandato a lavorare in un'unica struttura centralizzata. Nessuno ci aveva creduto e i talebani non avevano posto in atto quella loro decisione. Fino a quel momento. «E l'ospedale Ali Abad?» chiese un altro uomo. La guardia scosse la testa. «E Wozir Akbar Khan?» «Solo per uomini» disse. «E noi cosa dovremmo fare?» «Andate al Rabia Balkhi» rispose la guardia. Si fece avanti una giovane donna, dicendo che c'era già stata. Non avevano acqua pulita, né ossigeno, né elettricità, né medicinali. «In quell'ospedale non c'è niente» disse. « È là che dovete andare» insistette la guardia.

(K. Hosseini, Mille Splendidi Soli, Edizioni Piemme, Casale Monferrato (Ai), 2007, p.175)

 

Sebbene la condizione femminile e le discriminazioni di genere nel nostro Paese siano, fortunatamente, molto distanti da quella dell'Afghanistan, di cui al periodo della citazione letteraria, o dei paesi in via di sviluppo dove la durata media della vita delle donne è fortemente condizionata dalle uccisioni a seguito di stupri e violenze e dalla mancanza di assistenza alla maternità e alla vita sessuale in genere, occorre evidenziare come anche nel nostro paese persistano, in maniera più o meno evidente, discriminazioni nei confronti delle donne nel settore sanitario sia nella loro veste di utenti dei servizi sanitari, sia nel loro ruolo di professioniste del settore. Nel 2009 la percentuale di donne impiegate nel Servizio Sanitario Nazionale con un contratto a tempo indeterminato si è attestata al 63,41%: l'incremento della presenza femminile è in costante crescita ed è possibile rilevare come essa sia aumentata trasversalmente in quasi tutte le categorie lavorative comprese dall'ambito sanitario.



Relativamente alle posizioni apicali la presenza delle donne in tali posizioni è però aumentata negli anni di pochi punti percentuali: rispetto ai colleghi uomini, le donne debbono necessariamente avere una grande capacità di organizzazione e di ottimizzazione dei tempi dedicati ai diversi ruoli e, come si può facilmente intuire, è inoltre discriminante il supporto di aiuti esterni (familiari, collaboratrici domestiche, badanti) o di strutture educative (nidi, scuole di infanzia e scuole) o residenziali/ semiresidenziali nel caso di anziani e/o familiari affetti da disabilità. Occorre inoltre rilevare che, se per le donne medico il supporto di aiuti esterni è reso possibile da retribuzioni medio alte, per le altre figure professionali femminili della sanità (per esempio le infermiere e tutto il personale paramedico) l'accesso a tali collaborazioni è sbarrato da una situazione socio-economica completamente differente.



La carenza di servizi e le dinamiche intrafamigliari possono portare la donna a trovarsi davanti alla necessità di scegliere tra la famiglia ed il lavoro; alla base dello scollamento tra presenza femminile e posizioni apicali vi sono anche motivazioni legate alle tempistiche di carriera: per raggiungere una posizione di vertice sono necessari circa 15-20 anni di percorso, non ancora coerenti con il più recente inserimento significativo delle donne nella sanità: il processo di femminilizzazione in corso ne fa quindi prevedere un aumento. In generale il lavoro e, in particolare, l'avanzamento di carriera soprattutto, si basano su due tipologie di disponibilità pressoché totali: la disponibilità di spazio e la disponibilità di tempo, che caratterizzano il modello maschile applicato attualmente nel competitivo mondo della sanità: tali disponibilità totali sono molto spesso precluse alla donna per le motivazioni precedentemente esposte.



L'avanzamento di carriera è particolarmente precluso alle infermiere: in campo infermieristico la distribuzione di genere è sbilanciata a favore di una massiccia presenza di donne, ma le posizioni apicali sono ricoperte prevalentemente dagli uomini: le maggiori difficoltà di gestione dei tempi di cura parentale e di lavoro incidono marcatamente sul percorso professionale e sull'avanzamento di carriera proprio per la situazione socio-economica connessa al profilo professionale. Per ridurre i conflitti relativi alla gestione dei tempi di cura e lavoro oltre alla dotazione delle strutture di lavoro di asili nido potrebbe essere significativa l'elaborazione di strategie e prassi che favoriscano il ritorno della donna dopo l'allontanamento per maternità facilitando la ripresa del lavoro e dei contatti per evitare che la neo-madre si senta al margine in un ambiente di lavoro che evolve a ritmi serrati: una possibile modalità con cui si potrebbe colmare l'allontanamento dall'ambiente di lavoro potrebbe essere costituita dalla somministrazione di corsi formativi a distanza durante il periodo di assenza per maternità.



Quali sono gli apporti specifici delle donne nel mondo del lavoro e, in particolare, in ambito sanitario? Una prima rilevazione va posta sulle capacità organizzative di una donna: è ipotizzabile che la donna, anche sulla base del proprio vissuto biografico, possa contribuire in maniera significativa in sanità sul piano delle capacità di organizzazione e di gestione, con risvolti utili in termini di efficienza ed efficacia dei processi. Tale capacità organizzativa è collegabile ad una storica abitudine del genere femminile ad occuparsi parallelamente di più funzioni, e si esprime soprattutto: nella visione di insieme, nella creazione di reti di rapporti, nella sistematizzazione dell'intervento, nella rapidità di reazione e gestione dell'imprevisto, nella capacità analitica che fa essere le donne metodiche e pragmatiche.



Alle donne occorre inoltre riconoscere una grande capacità di mediazione che, anche in ambito sanitario, si traduce spesso nella capacità di armonizzare idee e posizioni differenti attraverso modalità gestionali tese a rendere i conflitti occasioni di dibattito finalizzate alla risoluzione efficace ed efficiente delle problematiche che i gruppi di lavoro debbono quotidianamente gestire ed affrontare.

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®