13 aprile 2010, ore 19.00, L’Aquila – Le Edizione Tracce presentano un’antologia poetica per ricordare e non dimenticare il terribile sisma del 6 aprile 2009.
Martedi, 13/04/2010 - Il 13 aprile 2010, alle ore 19.00, presso il Cinema Movieplex in Via Leonardo Da Vinci 7, (vicino Palazzo Regione) all’Aquila, viene presentata l’antologia “La parola che ricostruisce (poeti italiani per L’Aquila)”, edito dalle Edizioni Tracce di Pescara e curata dalla poetessa Anna Maria Giancarli.
A seguito del terribile sisma del 6 aprile 2009, le Edizioni Tracce con il suo Presidente Nicoletta Di Gregorio, con la collaborazione dell’Associazione Poeti Abruzzesi e il suo Presidente Igino Creati, hanno dato vita a un movimento solidale all’Abruzzo terremotato da parte dei poeti italiani, pubblicando sul sito internet (www.tracce.org) le poesie dei numerosi scrittori che hanno aderito a tale iniziativa. Sono state inoltre organizzate, subito dopo il sisma, letture di poesie presso le tendopoli, alle quali hanno partecipato alcuni tra i maggiori poeti italiani. “La parola che ricostruisce (poeti italiani per L’Aquila)” pubblica a un anno di distanza tali contributi, raccogliendo l’appello della poetessa aquilana Anna Maria Giancarli, per dare voce, attraverso la poesia, al dolore dell’Aquila, commemorare le vittime del sisma e tenere alta l’attenzione sul recupero dell’antico patrimonio artistico della città.
Questa antologia presenta alcuni tra i nomi più prestigiosi della poesia italiana: Antonio Alleva, Stefano Amorose, Raymond Andrè, Manuela Ardingo, Nanni Balestrini, Andrea Barletta, Franca Battista, Francesco Belluomini, Mariella Bettarini, Maria Cristina Biggio, Tomaso Binga, Maria Grazia Calandrone, Andrea Cati, Nadia Cavalera, Daniele Cavicchia, Domenico Cipriano, Elena Clementelli, Vilma Costantini, Igino Creati, Claudio Damiani, Ignazio Delogu, Nicoletta Di Gregorio, Michele Fianco, Giancarla Frare, Ubaldo Giacomucci, Anna Maria Giancarli, Giancarlo Giuliani, Francesco Giusti, Paolo Guzzi, Gëzim Hajdari, Anila Hanxhari, Claudia Iandolo, Valentina Inserra, Franz Krauspenhaar, Bibiana La Rovere, Luciano Luisi, Mario Lunetta, Dante Maffia, Loredana Magazzeni, Gabriella Maleti, Dante Marianacci, Nina Maroccolo, Francesco Marroni, Renato Minore, Vito Moretti, Cristina Mosca, Francesco Muzzioli, Mario Narducci, Marco Palladini, Elio Pecora, Plinio Perilli, Mario Quattrucci, Daniela Quieti, Davide Rondoni, Maria Luisa Spaziani, Luca Succhiarelli, Marco Tabellione, Márcia Theóphilo, Isabella Tomassi, Marco Tornar, Anna Ventura, Anna Zoli.
La copertina dell’antologia è dedicata all’artista Ennio Di Vincenzo, scomparso dopo il tragico terremoto. L’opera di Di Vincenzo, riprodotta in copertina (The falling, 1977), emblematicamente anticipa, come solo gli artisti sanno fare, il tragico evento sismico dell’Aquila.
Lascia un Commento