Si può visitare fino al 30 giugno la mostra "Memoria tessile: sul filo dei diritti' allestita alla Casa della Memoria e della Storia di Roma
Lunedi, 29/05/2017 - Leggere la storia e i suoi tragici eventi, dall’antichità ai nostri giorni, attraverso le opere di fiber art di artisti contemporanei. Sono molte le opere esposte di Cecila De Paolis, Jacopo Lo Faro, Cristina Mariani, Lucia Pagliuca, Diana Poidimani, Lydia Predominato, Giulia Ripandelli, Grazia Santi, Laura Sassi, Patrizia Trevisi. Si ispirano a fatti di cronaca che cominciano in un lontano passato, come il Tumulto dei Ciompi - i più umili salariati dell'Arte della lana - scoppiato a Firenze il 20 luglio 1378; le rivolte di Lione nei setifici; gli scioperi di Torino per riduzione dell’orario di lavoro, migliori condizioni lavorative e aumenti salariali; l’incendio del 25 marzo 1911 della fabbrica Triangle di
New York che causa la morte di 146 persone, tragedia che fa parte degli eventi storici ricordati in occasione della Giornata Internazionale della Donna. Il lungo cammino arriva fino alla tragedia di Savar a Dacca nel novembre del 2012 dove, a causa di un incendio, sono morti 100 operai di una fabbrica tessile e, a settembre 2012, altri due incendi, a Karachi e a Lahore in Pakistan, hanno causato 315 vittime e più di 250 feriti. Anche la Thailandia ha pianto le sue vittime: nel 1993 un incendio ha ucciso 188 lavoratori della Kader Toy Factory di Bangkok e molti, ancora oggi, continuano a morire al ritmo del lavoro.
La mostra è promossa da Roma Capitale - Assessorato alla Crescita culturale-Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, ed è allestita presso la Casa della Memoria e della Storia. Sarà visitabile fino al 30 giugno 2017.
Lascia un Commento