Sullo striscione appeso davanti al suo forno Lorenza Roiati ha scritto '25 APRILE: BUONO COME IL PANE, BELLO COME L’ANTIFASCISMO'. La solidarietà per i controlli della Polizia, l'orgoglio per la Resistenza combattuta dal nonno e dallo zio
Lunedi, 28/04/2025 - Il femminile di giornata. cinquantasei / Donna, pane e antifascismo
Il racconto di assalti ai panifici da parte di donne disperate ed esasperate divenne assai frequente in tutta Italia. Rimasto famoso, tra i molti assalti ricordati dalla storia, quello di Roma il 7 aprile 1944. Una moltitudine di donne - madri, mogli, figlie, sorelle - esasperate dalla lotta alla fame, avendo saputo che nei depositi del Mulino Tesei a Portuense c’era tantissima farina bianca per sfornare il pane bianco, oramai privilegio solo dei tedeschi e dei fascisti, tentarono l’assalto. I tedeschi, informati da una spia, attaccarono le donne che scappano verso il ponte dell’Industria - più noto come ponte di ferro. Molte donne si salvano ma dieci, raggiunte, furono uccise dai nazisti e i loro corpi lasciati sul ponte per ore quale orribile monito. Oggi un piccolo monumento le ricorda ed è bello considerarlo in rappresentanza delle infinite altre donne che persero la vita “lottando” anche contro la fame in tutto il paese, in ogni regione e città.
Lascia un Commento