Attualità e originalità del pensiero di Mary Wollstonecraft nella rivendicazione dei diritti delle donne
Giovedi, 25/08/2011 - Mary Wollstonecraft, scrittrice inglese del XVIII secolo, scrisse nel 1792 un trattato sui diritti delle donne il cui titolo è A VINDICATION OF THE RIGHTS OF WOMAN. Tale opera è considerata il manifesto fondativo del femminismo europeo, poiché anche se già altri avevano denunciato la condizione di oppressione in cui vivevano le donne borghesi del suo tempo e a rivendicare per loro un’educazione più appropriata, fu solo con lei, come sostiene la storica Anna Rossi-Doria, che nacque il femminismo, in quanto si può cominciare a parlare di femminismo, storicamente, solo a partire dalle grandi rivoluzioni borghesi della società moderna: la rivoluzione francese e quella industriale, quando cioè vennero proclamati i diritti degli uomini e da essi furono escluse le donne. E Wollstonecraft radica la sua opera proprio nell’humus culturale da cui nasce lo spirito della Rivoluzione francese. Il discorso di Mary, infatti, è rivoluzionario e nasce come logica estensione della rivendicazione dei diritti naturali degli uomini.
Lascia un Commento