Login Registrati
Il cortometraggio accende il dibattito sulla violenza di genere

Il cortometraggio accende il dibattito sulla violenza di genere

Dalla premiazione a Venezia, il corto Next One - visibile ora su ClasseViva Extra - arriva nelle scuole di tutta Italia come strumento di confronto ed educazione civile.

Mercoledi, 17/09/2025 - Dopo il conferimento del Premio Classe Viva Extra, per l'impegno civile e il valore educativo dell'opera, al corto “Next One”, di Guglielmo Poggi e Marta Pozzan, presentato alla Mostra di Venezia, sul tema della violenza di genere, si è acceso un dibattito sul valore del cortometraggio, non solo come linguaggio artistico ma come strumento educativo, capace di affrontare i temi più urgenti della società.

La conferma dell’importanza del cortometraggio è stata sottolineata dall’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, organizzato nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia, dove il corto ha ricevuto il Premio.

Next One affronta il tema della violenza di genere con uno sguardo giovane ed essenziale, capace di parlare direttamente ai ragazzi: non solo sensibilizzazione, ma occasione di confronto tra studenti e docenti su un fenomeno drammatico e spesso sottovalutato.

Il dibattito emerso all’incontro ha rimarcato anche quanto la media education sia cruciale per allenare la capacità di distinguere il vero e il falso nell’era dell’AI e delle fake news, sviluppando consapevolezza digitale e pensiero critico e combattendo la dispersione scolastica.

“Il cinema breve - ha dichiarato Nicola de Cesare, CEO di Gruppo Spaggiari Parma - con la sua sintesi e la sua forza narrativa, non solo cattura l’attenzione dei ragazzi, ma apre spazi di confronto su temi complessi, dalla violenza di genere alle sfide del digitale. Per dare voce alla buona scuola e mettere a disposizione strumenti didattici innovativi come i corti, abbiamo creato la piattaforma ClasseViva Extra: un passo concreto per portare il cinema breve nella didattica e farne una palestra civica capace di unire cultura, società e formazione”.

L'opera Next One è ora accessibile a tutte le scuole italiane grazie alla collaborazione tra Gruppo Spaggiari Parma e WeShort, attraverso la piattaforma ClasseViva Extra, che raccoglie contenuti innovativi e buone pratiche da condividere con la comunità educante.

“Il cinema breve ha il potere di arrivare al cuore delle persone senza richiedere i tempi di un film tradizionale”, ha aggiunto Alex Loprieno, fondatore di WeShort, sottolineando che attraverso la nuova piattaforma docenti e studenti potranno accedere a cortometraggi selezionati per stimolare il dibattito in classe, a partire da Next One.

Durante l’evento dedicato alla Media Education, i dirigenti scolastici invitati in rappresentanza del mondo della scuola hanno ribadito la necessità di riportare emozione e coinvolgimento al centro dell’apprendimento e di difendere la creatività e il pensiero divergente, spesso compressi da percorsi troppo uniformi.

Dall’intervento di La Fabbrica Società Benefit è emersa, inoltre, la necessità di rafforzare l’alleanza educativa tra scuola, imprese e istituzioni culturali, lavorando insieme per un obiettivo comune: trasformare i giovani da semplici consumatori di contenuti a creatori consapevoli e responsabili.

Per vedere il cortometraggio “Next One”: https://weshort.com/video/player?w=53750
Per rivedere l’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”: https://www.youtube.com/watch?v=vMEeifT3Gw8

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®