La bellezza salverà il mondo. Ora lo dice anche la scienza. Il cinema come strumento per la diminuzione dello stress
Sabato, 31/10/2020 - É di questi giorni la notizia che la ricerca/sperimentazione realizzata da Paola Dei, psicoterapeuta e critico cinematografico e teatrale, con l'Associazione Valdelsa donna in collaborazione con la ASL Toscana Sud Est Ospedale Campostaggia Reparto Oncologia di cui è direttore Angelo Martignetti, oncologo di fama internazionale, già accolta dalla Comunità scientifica nel giugno 2020 e pubblicata sulla Rivista Internazionale Phenomena Journal, è stata pubblicata anche in un volume tedesco curato da Accademici delle Università di Friburgo, Vienna, Berlino. Che l'arte avesse un potere magico e catartico, è noto fin dagli albori della civiltà, ma ciò che era stato compreso a livello intuitivo viene oggi confermato a livello scientifico.
Da non dimenticare che Rudolf Arnehim nel 1964 fu membro nella giuria della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia e ricordarlo offre l'occasione anche per ricordare il grande scrittore Mario Soldati, che fu Presidente di Giuria e Michelangelo Antonioni che in quell'anno vinse con il film Deserto Rosso dove recitava una meravigliosa Monica Vitti con la fotografia di Carlo di Palma.
Lascia un Commento