Cultura/ Cinema - Con il film "Quando i bambini giocano in cielo", Lorenzo Hendel si consacra tra i più interessanti autori del cinema impegnato italiano
Emanuela Irace Mercoledi, 25/03/2009 - Articolo pubblicato nel mensile NoiDonne di Settembre 2005
Quattro anni di lavoro e il desiderio di realizzare un sogno. Uno di quelli che prendono corpo da bambini, quando la necessità di ritrarre la realtà non è ancora una scelta di vita ma accarezza la voglia di ascoltare e scoprire gli angoli più nascosti del mondo. È successo a Lorenzo Hendel, poeta del racconto cinematografico, autore di documentari per Rai 3, che con il film "Quando i bambini giocano in cielo" poteva essere a Venezia. E invece, ancora una volta, la cinematografia d'autore, cooprodotta, e finanziata dallo stato, resta nei circuiti d'èlites con una unica programmazione da tutto esaurito a Roma, al Nuovo Sacker per la rassegna Bimbi Belli, e nessuna distribuzione all'orizzonte. È il paradosso italiano che regala medaglie al talento ma impedisce alla cultura di diventare patrimonio collettivo. Questo bel film di Hendel narra di un mondo magico e lontano. Colonizzato e vinto che rivive nel racconto di vecchi sciamani. Un percorso che segue i binari dell'archeologia intellettuale tesa alla ricerca del passato di una popolazione la cui storia sembrerebbe destinata all'oblio. Sono gli inuit, i protagonisti di "Quando i bambini giocano in cielo”, il titolo, è l'amorevole spiegazione di una madre al proprio piccolo sul dove vanno i bambini quando muoiono: "vanno in cielo", risponde la donna, per colorare l'aurora boreale che con i sui guizzi fantastici e colorati somiglia a piccoli fantasmi che giocano.
Quattro anni di lavorazione per questo film, tra le distese bianche e sconfinate della Groenlandia occidentale, dove la natura non si è ancora piegata all'uomo, tanto, da poter decidere i suoi tempi. Come è accaduto due anni fa, quando le alte temperature non sono riuscite a ghiacciare il mare e la troupe è stata costretta a una pausa forzata di dodici mesi.
Sono i bianchi accecanti e muti, come il deserto. Le sculture di ghiaccio. L’ostinazione di una donna, guerriera, nei suoi atti a difesa della prole. I linguaggi sommessi, la violenza che non colpisce ma esclude a fare da ossatura al film. E' la notte dei tempi quando un cacciatore inuit viene depredato della sua preda e ucciso a tradimento. Per suo figlio cominciano anni di solitudine e dolore. Da qui, la realtà si svela senza essere raccontata. Tra sciamani e spiriti guida si accompagna la crescita di un bambino che diventa uomo e poi vecchio, fino alla morte, emblema di una cultura che non c'è più. Un popolo costretto a civilizzarsi e a seguire gli stili dei conquistatori: occidentali, danesi, cristiani che impongono i propri miti, gli ultimi, i più forti, i più potenti come l'immagine della croce per la sepoltura dei morti e la presentazione di Dio, come vertice di una gerarchia sovrasensibile, importata ed estranea, che escludendo tutto il resto compie il delitto più orrendo, spazzando via l'identità di un popolo.
Lascia un Commento