Poesia / Gabriella Sica - Un libro insolito, a cavallo fra poesia, racconto e saggistica, sulla figura di Emily Dickinson e sulla sua influenza nella poesia moderna
Benassi Luca Sabato, 15/01/2011 - Articolo pubblicato nel mensile NoiDonne di Gennaio 2011
Dante Maffìa ha avuto occasione di notare come in poesia non vi sia progresso, al contrario di quanto capita in altri ambiti, ad esempio nella scienza o nella tecnica. Un professore di fisica al liceo dei nostri giorni ne sa assai di più di Newton o Einstein, in quanto le conoscenze di costoro sono state superate da nuove teorie e scoperte. Diversamente, la grandezza dell’opera di Saffo non è stata superata dalle poesie di Petrarca o di Amelia Rosselli. In poesia, come in altre forme d’arte, vige una contemporaneità del fatto letterario, in quanto forma ed emozione, parola e battito, fanno riverberare messaggi oltre i secoli e i confini geografici, sono sempre presenti di fronte all’occhio (e al cuore) attonito di chi legge. Anche Gabriella Sica, critico, docente all’università di Roma e poetessa fra le più importanti nel panorama contemporaneo, sembra dirci la stessa cosa. Nel suo ultimo libro, “Emily e le Altre”, pubblicato dalle edizione Cooper nel 2010, la Sica raccoglie saggi su Emily Dickinson e su alcune poetesse che l’hanno preceduta, influenzandola, o l’hanno succeduta traendo dalla sua opera temi e forme: Charlotte e Emily Brontë, Elizabeth Barret Browning, Margherita Guidacci, Elizabeth Bishop, Cristina Campo, Nadia Campana, Amelia Rosselli. Questo libro insolito, a cavallo fra poesia, racconto e saggistica, è corredato da 56 poesie della Dickinson tradotte dalla stessa Sica. L’idea nasce nel 2007, quando il poeta Valerio Magrelli invita Gabriella Sica a leggere i testi della Dickinson in una delle dieci serate dedicate all’incontro di autrici contemporanee con autrici del passato, tenutesi al Teatro Argentina di Roma. È l’occasione di un rilettura, profonda, appassionata, fatta di improvvisi abbagli, cortocircuiti, necessari approfondimenti. Si tratta, per ammissione della stessa Sica, di una sfida, di un accerchiamento, meglio di un attraversamento dove poesia e vita, prima e dopo l’autrice americana, versi, passioni, dolori, si mischiano e sfumano i contorni di luoghi e tempi. Ecco che le sorelle Brontë sembrano aver tratto ispirazione dalla Dickinson, mentre la Rosselli pare averla preceduta: è un sortilegio dello spirito nel quale gli esseri umani si parlano, si amano ed esistono fuori dal tempo, dove l’anima sceglie i suoi compagni, come recita brillantemente il titolo del saggio di introduzione. Questo libro, ricco di testi, ma anche di riferimenti e aneddoti, è strumento indispensabile per chi vuole approfondire, così come per chi si accosta per la prima volta alla straordinaria figura di Emily Dickinson.
Lascia un Commento