La recente intesa Stato-Regioni sulle caratteristiche previste per i centri riabilitativi degli uomini maltrattanti è stata criticata dalle associazioni di donne, che si occupano del contrasto alla violenza di genere.
Martedi, 27/09/2022 - Nello scorso novembre fu reso pubblico il nuovo Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne per il triennio 2021-23, presentato dalla ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti e passato in Conferenza unificata Stato–Regioni. Tale Piano si confermò quale rispettoso del precedente piano triennale, ma nel contempo ne migliorò alcuni aspetti. Difatti ne preservò i quattro assi fondamentali antecedenti, ossia la prevenzione, la protezione e il sostegno delle vittime, la punizione dei colpevoli e l’assistenza e la promozione, introducendo però alcune specifiche linee di intervento. Come, ad esempio, il contrasto alla violenza economica con la previsione di corsi di alfabetizzazione finanziaria, tirocini retribuiti e norme per favorirne l’inserimento lavorativo, perseguendo l’obiettivo finale di realizzare l’empowerment delle donne vittime di violenza di genere.
Lascia un Commento