Per i papà 15 giorni di congedo genitoriale obbligatorio ogni anno? Una proposta (abbastanza) condivisa
Sabato, 18/02/2017 - Un luogo comune è considerare il lavoro femminile più discontinuo e quindi più costoso di quello maschile considerando le maternità e i congedi parentali richiesti. L'intergruppo parlamentare delle donne della Camera dei deputati ha all'ordine del giorno, tra i temi di battaglia condivisi, quello di una inversione di tendenza culturale sulle responsabilità familiari dei lavoratori: i figli non devono essere un "peso" che grava solo sulle donne e sul lavoro delle donne. I papà e i datori di lavoro devono entrare nell'ordine di idee che il peso e le responsabilità genitoriali vanno ripartiti e condivisi. Con le leggi di Bilancio si sono cominciati a fare i primi passi in tal senso stabilendo che i permessi per restare a casa ad accudire i figli non siano una prerogativa femminile, ma diritti-doveri che entrambi, mamme e papà, debbano e possano prendere.
Lascia un Commento