Lucetta Scaraffia, direttrice di "Donne, Chiesa, Mondo", il mensile dell’Osservatore Romano, nel suo editoriale di giugno apre un nuovo scenario che accompagnerà la rivista a più riprese: il rapporto tra le donne e l’Islam
Martedi, 19/06/2018 - La rivista punta su alcuni temi che, da adesso in poi, così la direttrice, saranno ricorrenti, poiché di certe cose non si finisce mai di parlare e di approfondire. Per dare il via a questo nuovo assetto editoriale si sceglie un tema spinoso di grande attualità sul quale gravano molti pregiudizi e tanta ignoranza, ovvero non conoscenza della sfaccettata realtà. Come per ogni tematica, la realtà ha tanti volti, mille sfumature, la superficie si mostra univoca, uniforme, ma in profondità si aprono trame a vari livelli.
La promessa della Scaraffia di trattare simili tematiche non si ferma qui. Oltre all'importanza di rivalorizzare figure spirituali femminili della tradizione islamica, il mensile si ripropone di affrontare anche l’aspetto più moderno della questione femminile musulmana: la presenza delle donne nel jihad, fenomeno in crescita e largamente sottovalutato dall'Occidente in virtù dell’errata immagine di impronta prettamente maschile della società islamica, e di conseguenza del jihad. Altro fenomeno da indagare sarà quello delle conversioni all'Islam delle donne occidentali, più numerose degli uomini.
Lascia un Commento