Cosa vuol dire fare impresa in Calabria. L’esperienza delle donne di Cerchiara Calabra, la città del pane
        Lunedi, 27/08/2012 - Le donne di Cerchiara sono diventate imprenditrici di una delle più belle e floride attività della costa ionica di Calabria. Un successo inaspettato che con un premio dopo l’altro ha decretato la supremazia della loro bravura su tutti i panettieri della regione, e si ritrovano al comando di sette aziende tra le più apprezzate di Calabria. Tanti i premi vinti negli anni, ma quella che più di tutte fa brillare le loro medaglie è l’ultima come migliore pane selezionato dallo Slow Food all’ultimo Salone del gusto di Torino, sbaragliando tutti gli altri concorrenti. E’ il pane più venduto nella costa ionica a ridosso del massiccio del Pollino e nella piana di Sibari. Un pane che dura quindici giorni se conservato in una sacca di cotone, come facevano le nostre nonne. Difatti la tradizione portata avanti da queste donne, non è né più né meno di quello che si faceva un tempo, con una ricetta che è la stessa tramandata da madre in figlia e che conserva tutte le caratteristiche di un tempo. 
Lascia un Commento