Login Registrati
Deu ci sia

Deu ci sia

Martedì 11 maggio 2010, ore 20.00, Roma – presentazione del cortometraggio di Gianluigi Tarditi sulla figura della tradizione sarda della femina agabbadora.

Lunedi, 10/05/2010 - Martedì 11 maggio 2010 alle ore 20.00, presso la Casa del Cinema, Sala Deluxe, in Largo Marcello Mastroianni 1, a Roma, la Ophir Production presenta il cortometraggio DEU CI SIA, scritto e diretto da Gianluigi Tarditi, con Clara Murtas, Mario Olivieri, Clara Farina, Fabio Vannozzi, Carla Orrù, Daniele Meloni, Michele Carboni, Guja Quaranta.

Il corto, prodotto da Simone Montaldo e Felicina Della Vecchia, tratta della “femina agabbadora”, figura assai popolare in Sardegna fino alla fine del XIX secolo, anche se controversa fra gli studiosi e gli antropologi per la mancanza di riferimenti documentali precisi. Sorta di sciamana, depositaria della conoscenza delle erbe, di rituali e formule magiche, di saperi antichissimi tramandati oralmente, l’agabbadora (dallo spagnolo agabar, finire) è “colei che finisce”. La “femina agabbadora” si occupava delle nascite, di curare i malati e, quando necessario, di praticare l’eutanasia abbreviando le inutili e atroci sofferenza delle persone in agonia, chiamata da questi e dai loro familiari che non erano in grado economicamente di farsene carico. Il moribondo poteva venire soppresso con un cuscino, anche se uno dei metodi più usati era un colpo alla nuca con un martello di olivastro (su mazzolu), del quale un esemplare, trovato nel 1981 nascosto nel muretto a secco della casa di un’acabbadora, è conservato presso il Museo Etnografico di Galluras. Figura controversa della tradizione isolana, l’agabbadora è stata di recente soggetto letterario nei romanzi “L’agabbadora, la morte invocata” (edizioni il filo) di Giovanni Murineddu e “Accabaddora” (Einaudi) di Michela Murgia, intervistata sul numero di gennaio 2010 di Noidonne.



Casa del Cinema, sala Deluxe

Largo Marcello Mastroianni 1, Roma

Ingresso da Piazzale del Brasile – Parcheggio di Villa Borghese

per info: ophir.production@gmail.com



Luca Benassi



(10 maggio 2010)

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®