Al convegno “Prendere tempo. Tempi di vita e di lavoro in Italia e in Europa oggi” Chiara Saraceno interviene sul tema della società sempre in movimento: problemi e opportunità
Venerdi, 24/10/2014 - “Una società permanente attiva?” è la domanda intorno alla quale la sociologa e docente universitaria Chiara Saraceno ha proposto riflessioni, rilevato nuove problematiche e proposto alcune possibili risposte. L’occasione l’ha data il convegno “Prendere tempo. Tempi di vita e di lavoro in Italia e in Europa oggi” che si è tenuto a Bologna il 24 ottobre 2014 (Auditorium Enzo Biagi, Salaborsa) per iniziativa della Fondazione Nilde Iotti e della Commissione Pari Opportunità di Legacoop in collaborazione con Legacoop Emilia Romagna. In occasione del convegno è esposta a Bologna anche la mostra sui percorsi delle donne nel mondo della cooperazione 'NOIDONNE CooperAttive' realizzata da NOIDONNE in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità di Legacoop e già esposta a Roma lo scorso mese di marzo, sempre nell'ambito del progetto sostenuto da Coopfond (visitabile fino al 31 ottobre). “Si dice che stiamo diventando una società permanentemente attiva - ha osservato Saraceno -. Ma domandiamoci cosa significa veramente questa definizione. Forse prima non eravamo attivi? O forse siamo di fronte ad una riduzione di ciò che è riconosciuto come attività ad una sola, massimo due”.
Lascia un Commento