Un’iniziativa culturale per la comunicazione tra popoli
        Sabato, 18/10/2014 - La mostra dei pittori e scultori ciprioti - italiani, Iosif Hadjikyriakou, Umit Inatci, Yiota Iannidou, Neoclis Kyriacou, Andreas Makariou, Bruna Baldassarre, Domenico Pesce, Monika Pirone, Paola Soldini, ospitata dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, dell’Università La Sapienza di Roma, Via Salaria, 113, organizzata da Alexandra Zambà presidente della NIMA e curata da Nefeli Misuraca con il sostegno e la collaborazione di autorità cipriote e italiane nell’ambito del programma di diffusione e consolidamento dei legami tra Italia e Cipro, si conclude il 15 ottobre. La mostra rientra nell’Evento delle giornate di Cultura Cipriota in Italia, con appuntamenti anche musicali. Presso la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” di Roma, infatti, si è esibita anche l’Orchestra dei giovani musicisti ciprioti diretta da Yiorgos Kountouris insieme al giovanissimo violinista solista Andreas Zinonis. Sessantacinque orchestrali dai 12 ai 21 anni, con composizioni di autori noti, come Rossini, Ravel, Dvorák, e di un giovane musicista greco contemporaneo come A. Baltas, che rievoca la dolcezza classica affiancata da una lettura contemporanea. 
Lascia un Commento