Il film, prodotto da Rai Cinema, è un’occasione per conoscere Eleanor Marx, femminista ante-litteram
Mercoledi, 16/09/2020 - Fra le registe della sua generazione (classe 1975), Susanna Nicchiarelli, che ha lavorato con Nanni Moretti, dirigendo uno dei Diari della Sacher presentati alla Mostra del Cinema di Venezia, ed è anche attrice e sceneggiatrice, è entrata in punta di piedi nel panorama cinematografico italiano, con ‘piccoli’ film tutti azzeccati, ben scritti e ben girati, senza sbagliare un colpo, fino ad arrivare ad essere selezionata nel concorso ufficiale della 77a Mostra del Cinema di Venezia con la sua ultima opera, “Miss Marx” (trailer), insieme ad Emma Dante che ha concorso con il film “Le Sorelle Macaluso”.
“Raccontare la vita di Eleanor - afferma la regista - vuol dire parlare di temi talmente moderni da essere ancora oggi, oltre un secolo dopo, rivoluzionari. In un momento in cui la questione dell'emancipazione è più che mai centrale, la vicenda di Eleanor ne delinea tutte le difficoltà e le contraddizioni più che mai attuali, credo, per cercare di “afferrare” alcuni tratti dell'epoca che stiamo vivendo, aprendo un abisso sulla complessità dell'animo umano, sulla fragilità delle illusioni e sulla tossicità di certe relazioni sentimentali”.
Lascia un Commento