Martedi, 25/09/2012 - ANTONIONI e la SWINGING CITY ‘visti’ da una donna:
il libro di Valentina Agostinis alla Feltrinelli di Ferrara
il 28 settembre 2012, alle 17.30 a cura di Maria Cristina Nascosi Sandri
Dopo un giro di presentazioni che ha toccato varie città d’Italia, il 28 settembre prossimo, alle ore 17.30, alle librerie Feltrinelli di Ferrara, sarà presentato, per i tipi della omonima casa editrice, Swinging city - Londra, centro del mondo , un libro già fruibile anche in versione e-book, redatto da Valentina AGOSTINIS, giornalista, studiosa ed ottima conoscitrice della capitale britannica.
Il 1966 è un anno decisivo per Londra.
In tre anni la swinging city riesce a toccare l’immaginazione di tutto il mondo. Michelangelo Antonioni arriva a Londra per preparare il suo nuovo film Blow-up, proprio nel gennaio del 1966. Tratto liberamente da un racconto di Julio Cortázar, scrittore argentino naturalizzato francese, “Las Babas del Diablo – Le bave del diavolo, quando cominciano le riprese, a fine aprile (protagonista un giovane fotografo di moda, uno di quei maghi dell’immagine che Antonioni, allora puntuale ed antesignano come solo gli autentici intellettuali sanno essere, definisce “i nuovi persuasori”), il regista è ben consapevole di essere testimonial e propositore ante litteram di una rivoluzione ormai in atto che prende vita e si realizza grazie al gioco, alle idee, alla creatività, alla ‘spavalderia’ di un gruppuscolo di persone geniali, libere da vincoli di classe, da priorità accademiche ed inibizioni culturali.
Da ‘quella’ Londra, e da ‘quel’ Film, scaturì una ‘follia’ che contaminò tutto.
Ed il mondo, da allora, non fu (sarà) più lo stesso.
Naturalmente ed idealmente dedicato al 100° compleanno del grande nostro regista Michelangelo Antonioni, l’evento sarà coordinato e presentato da Maria Cristina NASCOSI SANDRI, giornalista, scrittrice, critico appartenente al SNGCI, Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani con la collaborazione di Doris Cardinali, dottoranda in studi umanistici e sociali
Lascia un Commento