Il tema dell'incontro è 'Ragionare sulla morte per vivere la pienezza della vita'
Ragionare sulla morte per vivere la pienezza della vita
Seminario 4,5,6 luglio 2025 / ALTRADIMORA (Caranzano- Cassine-AL)
Cosa faremo
«Perdite e guadagni molto spesso sono legati inscindibilmente. Ci sono tante cose che dobbiamo abbandonare per poter crescere. Perché non possiamo amare qualcosa profondamente senza diventare vulnerabili una volta che lo perdiamo. E non possiamo diventare persone separate, persone responsabili, persone che stringono rapporti, persone che riflettono senza perdere qualcosa, senza abbandonare, senza lasciare andare via». (Judith Viorst,Distacchi)
E’ uno degli appuntamenti di tre giorni, dal venerdì pomeriggio alla domenica mattina, (con possibilità di soggiornare) organizzati da Altradimora dal 2009 su vari argomenti con sguardo femminista.
In questo seminario affronteremo il tema del fine vita, della morte, del lutto ma anche del senso vitale che accompagna l’essere umano nel percorso dell’esistenza verso la fine, con l’aiuto di studiose e studiosi, declinando questo argomento da varie angolazioni: le figure nell’evento della morte, il pensiero filosofico e storico, la necessità di educazione al fine vita sin dall’infanzia, i diritti di chi muore e molto altro.
Chi interverrà al seminario
Linda Alfano: psicologa, psicoterapeuta, responsabile centro Vitale-SoCrem, direttrice scientifica corso End of life Doula
Maria Angela Gelati: tanatologa, blogger, fondatrice del Festival di deatheducationIl Rumore del Lutto
Ivano Malcotti: autore teatrale, psico-pedagogista, presidente Socrem
Barbara Mariggiò: counsellor, moon mother, tende rosse
Marina Sozzi: docente di tanatologia storica, autrice, creatrice di Si può dire morte, ufficio culturale Fondazione Faro
Valeria Schiavone: psicoanalista e formatrice del Metodo TIR
Davide Sisto: docente universitario e tanatologo digitale
Un gruppo di doule del fine vita formate al primo corso Socrem di Genova 2023/2025
Francesca Sutti: docente yoga certificata Embodied Flow in Italia
PROGRAMMA
Venerdì 4 luglio 2025
Ore 18.00 accoglienza e sistemazione
Ore 18.45 aperitivo ricco e chiacchiere
Ore 20.00 Yoga con Francesca Sutti
Ore 21.00 Illustrazione del programma e visione di film/documentario
Sabato 5 luglio 2025 MATTINA
Ore 10.00 Monica Lanfranco
Benvenuto e presentazione delle giornate
Ore 10.15 Maria Angela Gelati
Educare alla morte per abitare la vita
Ore 10.50 Linda Alfano
Le comunità compassionevoli, la Doula, la morte
Ore 11.30 pausa caffè
Ore 11.50 Ivano Malcotti
La teatroterapia nella malattia: il Teatro DiLetto
Ore 12.20 Dibattito e scambio con chi partecipa
Ore 13.30 Pranzo
Sabato 5 luglio 2025 POMERIGGIO/SERA
Ore 15.00 Marina Sozzi
Il lutto senza costrizioni, lasciar andare a modo proprio
Ore 15.40 Valeria Schiavone
Il lutto come processo infinito: dal trauma al thauma
Ore 16.20 Davide Sisto
Il lutto al tempo dei social e di ChatGPT. Sfide e criticità
Ore 17.00 pausa caffè
Ore 17.20 domande e dibattito
Ore 18.15
Yoga con Francesca Sutti
Ore 20.00 Cena
Ore 21.30 Musica e letture
Domenica 6 luglio 2025
Ore 10.00 Barbara Mariggò
Il corpo delle donne è tempo incarnato: laboratorio sulla ciclicità della vita
Ore 11.00 Il primo Gruppo doula in Italia
Le nuove doule si raccontano
Ore 12.00 Yoga con Francesca Sutti
Ore 13.00 Pranzo e saluti
Domande frequenti
• Come si arriva? In treno fino a Cassine o Acqui Terme. Se lo sappiamo con largo anticipo possiamo predisporrenavette anche da Alessandria in mancanza di coincidenze negli orari di arrivo.
• Come sono le stanze? Le stanze sono in condivisione da 2/3/4/5 persone nella casa principale con bagno adogni piano, mentre nella dependance ci sono 4 posti al piano terra e 6 al piano superiore, con un piccolo bagno. Per chi dorme qui è a disposizione per la doccia il bagno al piano terra della casa. Abbiamo anche due tende, una
singola e una da due posti.
• Ho delle intolleranze alimentari, c’è un menu specifico?
Al momento dell’iscrizione segnalate le eventualiintolleranze e cercheremo di venire incontro alle vostre esigenze. Il cibo ad Altradimora è vegetariano/vegano.
• Posso partecipare solo ad una giornata?
Certamente: ricordate che però la tessera è obbligatoria e, se non simangia o si soggiorna, chiediamo di lasciare un contributo volontario nella apposita cassettina delle offerte, dalmomento che non abbiamo purtroppo finanziamenti per questoappuntamento.
INFORMAZIONI UTILI PER LA PARTECIPAZIONE
Prenotazioni entro il 23 GIUGNO 2025
IL SITO DI ALTRADIMORA https://altradimora.eu
PER ULTERIORI INFORMAZIONI monica.lanfranco@gmail.com
TEL 3470883011(mandare messaggi whatsapp)
ALTRADIMORA: STRADA CARANZANO 72, CASSINE, AL
Lascia un Commento