La parità di genere vista da bambine e bambini a Palazzo Valentini dal 10 al 17 aprile. Seconda edizione promossa dalla Consigliera di Parità della Città Metropolitana di Roma
Si tratta di 22 classi di cinque istituti comprensivi di Roma, IC Bernardini, IC Piaget-Majorana, IC Damiano-Sauli, IC Da Vinci, IC Poggiali-Spizzichino, delle otto scuole primarie coinvolte quest’anno negli interventi.
A tagliare il nastro con la Consigliera di Parità Baldoni, giovedì alle ore 14:30, ci sarà Tiziana Biolghini Consigliera con delega alle Politiche Sociali e Pari Opportunita. La mostra sarà aperta fino al 17 aprile dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle 18 con ingresso libero.
Natonel 2006, con il contributo scientifico del Dipartimento di Filosofia dell’Università Roma Tre, come proposta formativa per gli insegnanti, il progetto “Le Pari opportunità vanno a scuola” è stato poi destinato agli studenti delle ultime classi di Istituti di istruzione di secondo grado. Negli si è rivolto a classi di ogni ordine di scuola, adeguando attività e metodologie a ciascuna età e contesto.
L’anno scolastico 2024-2025 è stato il secondo anno in cui il Progetto “Le Pari opportunità vanno a scuola” ha coinvolto anche classi quarte e quinte della Scuola Primaria e una classe seconda già raggiunta l’anno scorso, in via sperimentale, dell’Istituto Comprensivo Piaget Majorana di Roma.
Con le bambine e i bambini i temi affrontati, utilizzando il gioco e la narrazione, sono stati in particolare il contrasto agli stereotipi di genere e alla discriminazione, le materie STEM, la parità nell’ambito del lavoro.
Quest’anno, nell’ambito della Città metropolitana,sono 69 le classi partecipanti al Progetto “Le Pari opportunità vanno a scuola”, in Scuole Secondarie di Secondo grado, Secondarie di Primo grado, Scuole Primarie e in una dell’Infanzia, per un totale di circa 1.325 studentesse e studenti coinvolti.
Lascia un Commento