Giovedì 13 marzo nell'ambito del laboratorio prostituzione e pornografia si tiene l'incontro on line con Francesca Izzo su 'Le avventure della libertà. Dall'antica Grecia al secolo delle donne'
Proseguono gli incontri del ciclo Quale libertà? organizzati dal laboratorio prostituzione e pornografia dell’Osservatorio Interreligioso sulle Violenze contro le Donne (O.I.V.D.).
Il tema della LIBERTÀ osservato con gli occhi delle teorie e partiche femministe è divenuto assai problematico negli ultimi tempi, e in particolar modo nell’ambito delle questioni inerenti a prostituzione e pornografia. Ne stiamo ragionando da tempo in questo ciclo di incontri, senza dogmatismi e senza moralismi, ma anche in fedeltà ai presupposti storici -ma non invecchiati- del femminismo.
Il prossimo appuntamento - giovedì 13 marzo ore 17:30 su zoom - vedrà come graditissima ospite FRANCESCA IZZO. Tra le sue opere ve ne è una in particolare che ha attratto la nostra attenzione, in quanto il focus è il tema della libertà femminile: Le avventure della libertà. Dall'antica Grecia al secolo delle donne. “La posta in gioco è una nuova idea di libertà fondata su una concezione dell’umanità costitutivamente duale, cioè relazionale”, leggiamo nell’ introduzione.
Francesca Izzo ha insegnato Storia delle dottrine politiche, Filosofia della politica e Storia e politica dell’integrazione europea all’Università l’Orientale di Napoli. Ha diretto il Centro di studi e ricerche delle donne presso la Fondazione Istituto Gramsci e ora fa parte del suo Comitato dei Garanti. Eletta alla Camera dei deputati nel 1996 nel P. D. S./D.S, femminista, è stata fra le fondatrici del movimento "Se non ora, quando?” e in seguito dell'associazione “Se non ora quando-Libere” Si occupa da tempo di pensiero femminista. Ha abbandonato il PD nell'agosto 2018 in polemica sul tema della surrogazione di gravidanza.
Tra i suoi scritti: Le avventure della libertà. Dall'antica Grecia al secolo delle donne, Carocci 2016. - Maternità e libertà, Castelvecchi 2017; Soggetto e corpo in A.M. Riviello, Lo Spariglio. La libertà femminile nella crisi della democrazia, Castelvecchi 2019; Le culture del femminismo: dalla liberazione alla differenza al gender in La crisi del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, Carocci 2015 e Il moderno Principe di Gramsci. Cosmopolitismo e Stato nazionale nei Quaderni del carcere, Carocci 2021.
Link per partecipare
https://us06web.zoom.us/j/88321751473?pwd=q7OrjlqHymuI5XeUhaFnNqqjLE6E3J.1
Lascia un Commento