Login Registrati

Nettuno / 8 poetesse per l’8 marzo: XV edizione, lettura di poesia e altro

L'iniziativa per la Giornata della donna torna per una nuova edizione

'8 poetesse per l’8 marzo', XV edizione, lettura di poesia e altro, per la cultura di genere, Nettuno, 8 marzo 2025

Si svolgerà sabato 8 marzo 2025, presso gli spazi della Cantina Bacco s.c.r.l.di Nettuno, la quindicesima edizione dell’evento letterario “8 poetesse per l’8 marzo”.

La manifestazione ripropone in occasione della Giornata della Donna la ormai tradizionale lettura poetica al femminile di alcune note, o promettenti, poetesse italiane.

La manifestazione, nata come contributo letterario alla valorizzazione della cultura di genere e delle pari opportunità, e come auspicio per una rinnovata accoglienza fra tutti i sessi possibili, è realizzata da Fusibilia Associazione e dalla Cantina Bacco s.c.r.l., con il patrocinio dell’ITSSET “Emanuela Loi” di Nettuno.

La lettura delle 8 poetesse si svolgerà dalle ore 17.30, con:

Dona Amati,Silvana Baroni, Maria Teresa Ciammaruconi, Flaminia Colella, Alessia Iuliano, Letizia Leone, Serena Maffia,Monica Martinelli.

Alle 8 autrici saranno ‘abbinate’ alcune studentesse e alcuni studenti che partecipano, presso l’Istituto “Emanuela Loi” di Nettuno, al progetto “Poesia-Evento, scrittura creativa, oralità, gesto, conoscenza del sé”, e che per l’occasione proporranno un loro testo poetico.

Per la parte musicale quest’anno sarà presente il pianista e cantante Stefano Refolo.

Interverranno il poeta Beppe Costa, come ospite d’onore, sulla ‘poesia’ delle donne, e l’attrice Pina Vergara. Coordinerà l’incontro il poeta e scrittore Enrico Pietrangeli.

L’evento, a cura di Ugo Magnanti, sarà intervallato dalla degustazione del Cacchione Igt Lazio Extra Dryprodotto dalla Cantina Bacco s.c.r.l.

 

LE POETESSE DI MARZO 2025

Dona Amati ha pubblicato libri di poesia ed è presente in varie antologie. Ha ideato e curato per FusibiliaLibri vari volumi antologici, in particolare sulle tematiche di genere, quali “Caro maschio che mi uccidi. Poesie e lettere romanzate di donne morte ammazzate”; “Sono bella, ma non è colpa mia. L’inconveniente dell’avvenenza”; “Teorema del corpo. Donne scrivono l’eros”. Tra i numerosi eventi curati, “Eros e Kairos”, 1° Festival Internazionale della poesia al femminile, con sede principale al Museo di Villa Giulia a Roma. È presidente di Fusibilia associazione, di cui cura in particolare la parte editoriale.

 

Silvana Baroni ha pubblicato molte opere di poesia, narrativa, aforistica, per editori quali Fermenti, Tracce, La Vita felice, Manni, Punto a capo, Quasar, ecc. Numerosi i riconoscimenti ottenuti presso importanti premi letterari. Per quanto riguarda la scrittura saggistica, si occupa di tematiche scientifiche, di teatro, e di critica. Presente anche nell’ambito delle arti figurative, ha esordito nel 1986 con una personale curata da Filiberto Menna. Svolge attività di psichiatra e psicoanalista.

 

Maria Teresa Ciammaruconi ha pubblicato numerose opere di poesia, tra cui, più recentemente“Lezioni di italiano”, Edizioni Croce 2025, e “Esercizi di Stile”, Progetto Cultura (in via di pubblicazione); è presente in riviste, antologie e rassegne, ed è stata redattrice all’inizio degli anni ’90 della pagina settimanale di poesia del “Paese Sera”. Ha pubblicato i romanzi “Nel segreto dei nomi” Edizioni Ad est dell’equatore 2022 e “Il dono”, Edizioni Croce 2024. Collabora attualmente con testi di saggistica alla rivista online “Dromo”. Ha ideato e coordinato varie rassegne e opere collettive e ha insegnato materie letterarie nei licei. Attualmente insegna nella scuola di italiano per immigrati “Penny Wirton” diretta da Eraldo Affinati.

 

Flaminia Colella, dopo l’esordio del 2018, ha pubblicato i libri “La voce del fuoco”, 2020, e “Guerrafesta”, 2022, entrambi all’interno della collana di poesia “I passatori”, curata e diretta da Davide Rondoni. Sempre con Rondoni pubblica il libro d’arte “Io non ho mai scritto e nessuno è innamorato”, Fabbri Editore 2022, nuova versione di traduzione di sessanta sonetti di William Shakespeare. Presente su riviste italiane, inglesi e spagnole. Per la narrativa ha pubblicato il romanzo “Figlie dell’oro”, La Lepre edizioni 2024. Suoi testi in prosa sono apparsi su diverse testate giornalistiche, tra cui il settimanale “Panorama”. È laureata in giurisprudenza,

 

Alessia Iuliano ha pubblicato diverse raccolte poetiche, tra cui “Dopo la favola”, CartaCanta 2025, all’interno della collana di poesia “I passatori”, curata e diretta da Davide Rondoni. Vincitrice del Premio “Villa delle Ginestre” 2024, i suoi testi sono apparsi in antologie e riviste, anche in traduzione spagnola. È stata ospite di rassegne e festival di poesia in Italia e collabora con “Pangea” e “clanDestino”. Ha lavorato come illustratrice per diversi editori. Laureata in Musicoterapia, ha studiato Illustrazione e si è specializzata in Educazione della Scrittura a Mano e del Disegno Infantile. Attualmente sta concludendo gli studi in Scienze Pedagogiche con una ricerca sulla poesia come strumento educativo.

 

Letizia Leone ha pubblicato numerose opere di poesia, tra le quali, più recentemente, “Notazioni sui fastidi del sonno”, Ensemble Edizioni 2020, e “Fiori e fake news”, Perrone-Affiori, 2024. Presente in numeroso antologie, tra cui “Sorridimi ancora”, a cura di Lidia Ravera, Perrone Editore 2007, dalla quale è stato messo in scena lo spettacolo “Le invisibili”, Teatro Valle, 2009 e“How The Trojan War Ended I Don’t Remember”, Chelsea Edition New York 2019. Autrice di saggi critici, è redattrice della rivista internazionale “L’Ombra delle parole” e della rivista di poesia e contemporaneistica “Il Mangiaparole”, Edizioni Progetto Cultura, nonché tra i soci fondatori di ‘Esquilino Poesia A.P.S’ e coordinatrice del Festival Letterario di “Notti di Cinema a Piazza Vittorio”. Per il teatro ha pubblicato“Rose e detriti”, FusibiliaLibri 2015, e“Intervista a Leopardi”, messo in scena al teatro Tordinona di Roma.

 

Serena Maffia ha pubblicato raccolte di poesia, racconti, romanzi, saggi, testi teatrali. Ha diretto la rivista di poesia “Polimnia”, la rivista “Mosaico”,  di Rio de Janeiro, ed è giornalista per il Campidoglio e altre testate. Autrice, sceneggiatrice, drammaturga, regista, ha lavorato in Mediaset, Rai, Centro Poesia Roma, Centro Ricerca Spettacolo, Teatro Bianco, IED Roma, curando la regia di numerosi spettacoli teatrali musicali e di film cortometraggi sociali.

 

Monica Martinelli ha pubblicato diverse opere di poesia, tra cui, più recentemente “Alterni Presagi”, con prefazione di Plinio Perilli, Altrimedia editore 2011, e “L’abitudine degli occhi”, Passigli editore2015, con prefazione di Davide Rondoni. In corso di pubblicazione una plaquette bilingue italiano/inglese per le edizioni Gradivanpublications, New York, dal titolo “Trattenere il tempo” (“Taming time”). Ha pubblicato poesie sulle riviste “Poeti e Poesia”, “Poesia” “Gradiva” e “Orizzonti”, e poesie eracconti su varie antologie e blog letterari. Redattrice della rivista di cultura letteraria e arte “I Fiori del male”. Ha fatto parte della giuria del premio internazionale di poesia “Don Luigi Di Liegro”, e nel 2009 ha vinto il premio letterario “La città dei Sassi di Matera”.

 

INTERVENGONO

Beppe Costa poeta, scrittore, editore, fonda l’editrice Pellicanolibri (1976), pubblicando, tra le tante, opere di Alberto MoraviaDario BellezzaFernando ArrabalManuel Vazquez MontalbanGoliarda Sapienza, e Anna Maria Ortese. Autore di oltre 20 libri di narrativa, poesia, teatro. Numerosi i riconoscimenti: con “Impaginato per affetto” vince il Premio Alfonso Gatto (1990), ed è presentato a Roma da Giorgio Bassani e Giacinto Spagnoletti. È tradotto in diverse lingue ed è presente in antologie internazionali. Fa applicare per la prima volta la “Legge Bacchelli” (1985) a favore di Anna Maria Ortese. Dal 2020 egli stesso ne beneficia, riconoscendogli il Paese e la presidenza della Repubblica una vita dedicata alla letteratura.

 

Stefano Refolo cantante, pianista, negli anni 90 fonda i Prodotti atipici dance band che impazza nei locali italiani. Collabora con diversi musicisti, band e registi, oggi è in scena con “A tempo di Refolo, racconto comico brillante della canzone italiana”.

 

Pina Vergara attrice, cantante, cineasta, autrice teatrale, ha realizzato diversi cortometraggi, spettacoli teatrali, ed eventi interattivi multimediali. Autrice della sperimentazione “Film su Carta”, per il progetto “Le tragiche donne di MonnaPina”, in cui ha vestito i panni delle eroine greche Elena, Medea, Antigone, Ismene, Elettra, Clitennestra, Andromaca e Fedra. Autrice di racconti, è presente nelle antologie “I Racconti di Partenope”, “Da allora in poi – Quando l’arte ci cambia la vita” e “Ora ed Allora”. Autrice di un documentario per l’UE sul tema dei detenuti Rom, realizzato nel Carcere di Sollicciano, ha inoltre analizzato tutto il Teatro di Eduardo De Filippo in dialogo con l’oscenità educativa del teatro di Dario Fo e Franca Rame. Attualmente lavora come docente di teorie e tecniche delle comunicazioni multimediali, teatrale e audiovisiva negli Istituti Tecnici e Professionali.

 

COORDINA

Enrico Pietrangeli, poeta, scrittore, musicologo, ciclopoeta, speaker radiofonico, curatore di eventi, e giornalista pubblicista fino al 2021, ha pubblicato, tra le altre cose, alcuni libri di poesia, “Di amore di morte” Teseo, 2000, “Ad Istanbul tra pubbliche intimità”, Il Foglio2007, “Mezzogiorno dell’animo”, Cleup2011.Per la narrativa ha pubblicato il romanzo “In un tempo andato con biglietto di ritorno”, Proposte Editoriali 2005. Presente sulla scena romana della poesia sin dagli anni Ottanta, ha anche curato alcune rassegne e spettacoli. Come speaker radiofonico ha condotto il format “Love, peace and bike”, 2014, con musica, ospiti in studio e interviste telefoniche.

 

Organizzazione

Fusibilia Associazione, in collaborazione con Cantina Bacco s.c.r.l.


Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®